LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] ciò il valore di sicuro appiglio documentario. Se il dipinto di Washington potesse identificarsi con il ritratto, ricordato ancora da Vasari (p tra i personaggi dipinti nella scena.
Sicuro termine post quem per la datazione della tavola è fornito dal ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] la mercatura e il commercio avessero preso il posto della fabbricazione di armi presso questo ramo dei Negroli New York, The Metropolitan Museum of art; Borgognotta (ca. 1540-45): Washington, D.C., National Gallery of Art; Armatura ‘da piedi’ (ca ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] Utopian visions in modern art: dreams and nightmares» all’Hirshhorn Museum di Washington.
Nel 1985, caduta la tensione a favore del progresso tecnologico, nel pieno del post-modern e del perbenismo mediocre, lo Space for peace di Soleri, presentato ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] di Bartolomeo Colleoni permette di fissare al 1496 il termine post quem dell’opera, che può forse essere agganciata al un disegno di Mantegna conservato alla National Gallery di Washington.
Nonostante l’assenza di riferimenti cronologici, è possibile ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] oltre l’Atlantico, a New York, San Paolo, Washington, dove la Smithsonian Institution li fece transitare in numerosi Energia solare, in Tecniche nuove, I (1978), 1; V. Vianello, Tra post-cubismo e spazialismo, in La Vernice, XXIII (1984), 1-2, p. ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] alla Zecca, essi vennero affiancati da un aiuto designato alla successione nel primo posto che si fosse reso vacante (Papadopoli, 1907, p. 144).
Oltre regale, è conservato alla National Gallery of art di Washington (Pope-Hennessy, 1965, n. 46). L' ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] di via della Purificazione, a pochi passi dalla sua dimora abituale, posta ai nn. 60, 61, 62.
Si spense prematuramente il 5 2003, pp. 89, 129; F. Mazzocca, Roma 1818: George Washington, il Bonaparte che rinunciò a un regno e un giovane virtuoso del ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] 1759 intervenne nella cantata genetliaca per il principe ereditario Federico (Post-Tidender, 26 gennaio 1759). Tre anni più tardi Scalabrini fu sinfonie (Berlino, Staatsbibliothek; Bruxelles, Conservatoire; Washington, D.C., Library of Congress; Lund ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] scossa dalla contestazione giovanile, nella quale Pascali fu premiato post mortem, le opere in lana d’acciaio facevano parte di Arte povera 1962-1972 (Londra, Minneapolis, Los Angeles, Washington, Roma 2001-2003); infine, tutte le esposizioni volte ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] un ‘rifiuto’, che «investe tutto il mondo post-galileiano, dalla filosofia scientifica al liberalismo» (The committee in aid of displaced foreign scholars records (1927-1949); Washington, Library of Congress, Archibald MacLeish Archive (box 20).
N. ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...