FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 149; D. de Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, pp. 497, 502 e Le stampe dei Carracci, a cura di A. Boschetto, Bologna 1984, pp. 20, 63, 86, 125-127 ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] . Contributi e schede, Roma 1974; A. Schiattarella, in La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal., Londra - Washington - Parigi - Torino), Napoli 1982, p. 291; N. Spinosa, Bartolomeo Bassante, in Civiltà del Seicento a Napoli (catal ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] (catal.), London 1980, n. 20 (S. Filippo Neri invoca la Madonna); A. M. Clark, Studies in Roman Eighteenth Century Painting, Washington 1981, ad Ind.; S.Pinto, La promoz. delle arti negli Stati ital. dall'età delle riforme all'unità, in Storia dell ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Frinta, Observations on the Trecento and early Quattrocento workshop, in The artist's workshop. Studies in the history of art, Washington 1993, pp. 27 s.; M. Tazartes, Profilo della pittura lucchese del Trecento, in Ricerche di storia dell'arte, 1993 ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] , 47-51, 53, 55, 57 s.; Constantinus Porphyrogenitus, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik - R.J.H. Jenkins, 2a ed., Washington 1967, p. 114; Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, I, a cura di M. Oldoni, Milano 1981, pp. 268, 298, 472 ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] -16; H. Fuhrmann, The Pseudo-Isidorian Forgeries, in Papal letters in the Early Middle Ages, a cura di D. Jaspert - H. Fuhrmann, Washington D.C. 2001, pp. 182 s., 190; M.R. Tessera, Milano, gli irlandesi e l’impero carolingio nel IX secolo: intrecci ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] , 12; Caso, La fortuna umanistica, cit., pp. 115-175; G. J. Boter, Epictetus, in Catalogus Translationum et Commentariorum, IX, Washington 2011, pp. 16-18; Plutarchi Chaeronensis De musica Carolo Valgulio interprete, a cura di A. Meriani, in corso di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] di S. Carlo, (1737-1960), I, Napoli 1961, p. 130 s.; O. G. T. Sonneck,Catalogue of opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, p. 625; U. Sesini,Cat. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 52-55; U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] München-Berlin 1960, nn. 2098 p. 5, 2158 p. 19; The correspondence of Athanasius I patriarch of Constantinopole, a cura di A.M. Maffry Talbot, Washington 1975, nn. 56 p. 124, 75 pp. 186-191, 84 pp. 220-226, 85 p. 226, 86 p. 228, 97 p. 252, 98 p. 254 ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] , folder 252); New York, The New York Public Library, Emergency committee in aid of displaced foreign scholars records (1927-1949); Washington, Library of Congress, Archibald MacLeish Archive (box 20).
N. Sivin, Éloge. G. D. de S., in Isis, 1976, vol ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.