Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] Wallace di Londra, ecc. Per Crozat W. eseguì quattro pannelli decorativi raffiguranti le stagioni: restano quello dell'Estate (Washington, National Gallery) e due disegni preparatori, Flora o la Primavera, Bacco o l'Autunno al Louvre, che iniziano ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] raggruppamento di opere, notando una diversità di colore nella preparazione per il fondo oro: verde per le tavole di Chaalis e Washington e rosso per il S. Stefano del Mus. Horne. Anche se non direttamente collegabili tra loro, queste tavole sono di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nudo. Il fatto è che, come già per il Ferdinando di Napoli, e poi per il Francesco d'Austria, e per il Washington, il C. riteneva più consono al concetto di bellezza ideale il nudo, oppure l'abbigliamento antico che non quello contemporaneo. Ma se ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , in Bulletin of the Metropolitan Museum ofArt, XXXIV (1939), pp. 192 ss.; P. B. Cott, Rernaissance Bronzes… from the Kress coll., Washington 1951, ad Indicem; G. Fiocco, Segnalazioni venete nel Museo di Kieff: due busti di D. C., in Arte veneta, XII ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] B. (quella della lunetta del Palazzo dei Priori; quella della Galleria Nazionale di Londra; quella della Galleria Nazionale di Washington; quella di S. Maria Maggiore a Spello; sino alle più tardive, tra cui il tondo nella collezione Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] De Carvalho, Dom Joâo V and the artists of papal Rome, in The age of the baroque in Portugal (catal., Washington), a cura di J.A. Levenson, Washington-New Haven 1993, p. 43; A. Delaforce, Lisbon, this "New Rome". Dom Joâo V of Portugal and relations ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] F. in Campania, Roma 1903; G. Q. Giglioli, in Ausonia, VI, 1911, p. 71 ss.; M. E. Blake, Ancient Roman Construction, Washington 1955, p. 94; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 88; G. Lugli, La tecnica ...
Leggi Tutto
Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] , creando quel tipo di bellezza femminile elegante e aggraziato, di intonazione sentimentale, che caratterizza le sue Madonne (Washington, National gallery of art; Firenze, Uffizi). Agli anni 1499-1507 risalgono gli affreschi del Collegio del Cambio ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] con piastre a fungo in struttura metallica); ponte del Risorgimento a Verona (1963-68); stazione per autolinee al ponte G. Washington di New York (1966); aula delle udienze in Vaticano (1971); Bureau international du travail a Ginevra (1966-78, con E ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 1987; The economics of urbanisation and urban policies in developing countries, a cura di G.S. Tolley e V. Thomas, Washington D.C. 1987; UNCHS (Habitat), Global report on human settlements 1986, Oxford 1987; P. Hall, Cities of tomorrow, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.