{{{1}}}
Pittore (Les Andelys, Normandia, 1594 - Roma 1665), tra i massimi esponenti del classicismo barocco. Allievo del pittore manierista Q. Varin (1611), nel 1612 si trasferì a Parigi dove, dopo un [...] (prima serie dei Sette sacramenti, commissionata da Dal Pozzo, 1636-42, cinque tele a Grantham, Belvoir Castle, una a Washington, The national gallery of art, una perduta; Ratto delle sabine, 1637, Louvre). Il soggiorno parigino (1640-42) non fu ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] a Rauschenberg e Johns. Un momento importante nelle vicende della P. A. americana fu la mostra The popular image presentata nel 1963 alla Washington Gallery of Art, e poi all'ICA a Londra e, nel 1964, a Vienna. Tuttavia la fortuna della P. A. data ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] una raccolta costituita da oltre tremila oggetti tra sculture e dipinti, successivamente dispersi tra la National Gallery di Washington e vari altri musei americani. Principale rivale di Contini Bonacossi fu J. Duveen (1869-1939), il 're degli ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] , cemento e piastrelle policrome (Donna e Uccello, 1982, Barcellona, Fundació Miró), arazzi (per la National Gallery di Washington, 1977, e per la Fondation Maeght, 1980), vetrate (per la Fondation Maeght, 1979).
Ampiamente presente, in Europa ...
Leggi Tutto
GUSTON, Philip
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Goldstein, Philip)
Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] A critical study of Philip Guston, New York 1976; M. Feldman, Philip Guston: the last works, The Phillips Collection, Washington (D.C.) 1981; N. Lynton, N. Serota, Philip Guston. Paintings 1969-1980, Whitechapel Art Gallery, Londra 1982; M. Dabrowski ...
Leggi Tutto
KELLY, Ellsworth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] 1979; R. Sims, E. Politzer, Ellsworth Kelly: sculptures, New York 1982; R. Axsom, Ellsworth Kelly: a print retrospective 1949-1986, ivi 1987; Y.A. Bois, J. Cowart, A. Pacquement, Ellsworth Kelly: the years in France, 1948-1954, Washington 1992. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] lo stile di una bottega, secondo una prassi non inconsueta nella Firenze del tempo. L'Incoronazione della Vergine (Washington, National Gallery) testimonia oggi il momento più maturo della collaborazione tra Botticelli e il Lippi. Nella tavola di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] tavola dei Ss. Francesco e Matteo e nel paesaggio e nell'architettura visibili nelle serie di pannelli di predella ora a Washington, al Vaticano, a Berlino, a Cleveland e a New York. Tra questi le scene della Natività con annuncio ai pastori, dell ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] già Parigi, coll. Parravicini; San Francisco, M. H. De Young Memorial Museum; Washington, National Gallery). Lo scomparto con la Predica di s. Tommaso, a Washington, presenta forti affinità col polittico dell'ospedale della Buona Morte, al punto che ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] . D. Kuban, in Dumbarton Oaks Pap., XXI, 1967, p. 267 ss.
S. Sofia.
Bibl.: A. van Nice, Saint Sophie in Istanbul, Washington 1965; H. Jantzen, Die Hagia Sophia, Colonia 1966; H. Kähler - C. Mango, Die Hagia Sophia, Berlino 1967; C. Mango, The Mosaics ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.