CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] . Fiocco, Madonna con bambino e santi;coll.sen. P. Mentasti, Trionfo di David (attrib. Fiocco, in Riccomini, p. 41); Washington: National Gallery (Kress coll. K. 210), Portabandiera (attrib. Fiocco, giàdato a Dosso o al Tintoretto); coll. Kress (giàa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] 1976). Qualche ricordo degli affreschi bolognesi lo si può poi cogliere in alcune tavolette (divise tra la National Gallery di Washington e il Coral Gables di Miami, Lowe Art Gallery), appartenute a un disperso altare dedicato alla beata Chiara già a ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] gli interventi di restauro al palazzo Lancellotti in via della Maschera d’Oro (1915) e l’ampliamento del villino Cappellini-Washington sulla via Aurelia (1924).
Fonti e Bibl.: La figlia Giorgia ha donato i disegni di Pistrucci al Gabinetto comunale ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] e nel Lazio, Roma 1947, p. 479; M. E. Blake, Ancient Roman construction in Italy from the Prehistoric period to Augustus, Washington 1947, p. 231; G. O. Onorato, La Ricerca archeologica in Irpinia, Avellino 1960; E. T. Salmon, Samnium and Samnites ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] Diversa è la funzione del dio in un sarcofago, già, nel Palazzo Barberini ora nella Coll. Dumbarton Oaks, a Washington, nel cui bassorilievo frontale egli, contraddistinto dai pantaloni caratteristici e da una corona di pino, raffigura l'inverno tra ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] da F. Zeri (Fredericksen - Zeri, p. 152). Il dipinto si trova oggi nella Kress Collection presso la National Gallery of art di Washington e richiama sotto molti aspetti la ritrattistica moroniana sia per il taglio della scena sia per la posa dei due ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] quarta crociata, Venezia 1958, pp. 623-672: 656; O. Demus, The Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960, p. 121; H. Buchwald, The Carved Stone Ornament of the High Middle Ages in San Marco, Venice, JÖByzG 11-12, 1962 ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Le medaglie di Pio VIII, Catania 1933, pp. 19, 22, 31, 41; E. E. Clain Stefanelli, Italian Coin Engravers since 1800…, Washington 1965, ad Indicem; F.Bartolotti, La medaglia annuale dei romani pontefici da Paolo V…, Rimini 1967, ad Ind.; J. Fischer ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] 166; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance medals from the S. H. Kress collection at the National Gall. of Art,(Washington D.C.), London 1967, nn. 372-75 (con ill. di quattro medaglie); F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] Furlani, Miti babilonesi e assiri, Firenze 1958, pp. 109-282. Iconografia: W. H. Ward, The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910; M. Pézard, in Mém. Délég. Perse, XII, Parigi 1911, pp. 115-18; L. Curtius, "Gilgamisch" und "Heabani", Monaco ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.