POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] Guggenheim Museum di New York. L’anno successivo entrò a far parte del board dell’International sculpture center di Washington D. C.
A cominciare dalla seconda metà degli anni Novanta, Pomodoro tornò a occuparsi di oreficeria con rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] come il S. Agostino incontra il bimbo in riva al mare (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) e il Battesimo di Gesù (Washington, National Gallery of art; Muti - De Sarno Prignano, 1996, catt. 39, 151), si assiste a un’ulteriore evoluzione della sua ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] sulla base di prototipi del fratello che risultano ancor oggi smarriti: il Figliuol prodigo, Oella National Gallery of art di Washington, e Lazzaro e il ricco Epulone, già Milano, Finarte, 16-25 marzo 1968, n. 13, entrambe in precedenza ritenute del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] .
Dal 1948 al 1950 fu governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo Monetario Internazionale a Washington e dal 1958 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. Professore emerito dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] two laws. Studies in Medieval legal history dedicated to Stephan Kuttner, a cura di L. Mayali - S.A.J. Tibbetts, Washington, D.C. 1990, pp. 202-208; T. Izbicki, A collection of ecclesiological manuscripts in the Vatican library: Vaticano Lat. 4106 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; IV, 1, ibid. 1926, ad Indicem; J. L. Paschang, The Popes and the Revival of Learning, Washington 1927, pp. 105, 110; G. Mercati, Codici lat. Pico Grimani Pio..., Città del Vaticano 1938, p. 19 n. 4; G. A. Cesareo ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] teatro Com. di Ravenna nel sec. XIX, Ravenna 1902, n. 13; O. G. Th. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, Washington 1914, I, pp. 127 s., 537, 1137, II, pp. 516, 625, 628, 991, 1083, 1107, 1409; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] B.S. Brook, New York 1966, ad ind.; R.L. Holden, The six extant operas of A. L. (1667-1740), diss., Univ. of Washington, 1970; K.J. O'Donnell, The secular solo cantatas of A. L., diss., Iowa State University, 1975; L. Lindgren, The three great noises ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a Londra, E. Rutherford gli assegnò la medaglia d'oro Kelvin e fu eletto membro della National Academy of Sciences di Washington; nel 1933 ricevette la laurea honoris causa dall'Università di Cambridge.
Il 26 marzo 1930 il M. lanciò dall'"Elettra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] , XII (1936), pp. 129-172, 268-315, 461-491; J.L. Blau, The Christian interpretation of the Cabala in the Renaissance, Port Washington, NY, 1944, p. 33; M.D. Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège de St Jacques de Paris, in Archives d'histoire ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.