Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] gruppi di spacciatori si combattono per il controllo del territorio. La violenza di molte delle grandi città americane, come Washington, è il prodotto di questa frammentazione e competizione. Al contrario, in Europa, dove i mercati della cocaina sono ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] spesso la fama di essere meno sensibili, per esempio, ai bisogni sociali di quanto non siano le burocrazie di Washington. Il tetto delle spese per il welfare assunte dallo Stato federale viene determinato con il decentramento verso gli Stati, come ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] s. Pietro e s. Paolo. Il cerchio degli apostoli riuniti attorno a Cristo nella placca di terracotta già Barberini (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Grabar, 1968) allude a un tribunale, con una struttura compositiva che perdurò nell ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] arbitrale della Repubblica Popolare Cinese; e) il già menzionato ICSID. che è stato istituito con la Convenzione di Washington del 1965.
Oltre ai regolamenti propri degli istituti arbitrali, rivestono notevole importanza anche le regole in materia di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] civile. La conferenza fallì nei suoi intenti e restò libero il campo alla gara degli armamenti aerei.
Dopo Washington, nella Commissione di controllo interalleata in Germania e specialmente nei contatti inerenti alla Società delle Nazioni, si è ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] per l’Italia dal 27.3.1947; Convention on the Settlement of Investment Disputes between States and Nationals of Other States, Washington, 18.3.1965, in vigore per l’Italia dal 28.4.1971; Declaration on Principles of International Law concerning ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] metà del 19° secolo, con l’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Conferenza di Washington del 1889-90, con la costituzione della prima organizzazione internazionale a carattere regionale, l’Unione internazionale ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] relativi agli investimenti esteri sono previsti dalla Convenzione sulla soluzione delle controversie relative agli investimenti (Washington, 1965) e dalla Convenzione istitutiva dell’Agenzia multilaterale per la garanzia degli investimenti (MIGA ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ; acc. sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio del 15.4.1994 (TRIPs); trattato di cooperazione di Washington in materia di brevetti del 19.6.1970 (PCT); conv. di Monaco sul brevetto europeo del 5.10.1973 (EPC ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] che dal 1897 si è denominata International Law Association; l'American Institute of International I, Law, fondato a Washington nel 1912, che raccoglie membri appartenenti a tutti gli stati delle due Americhe; l'Union juridique internationale, fondata ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.