Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] per la conduzione militare del conflitto, distinguendosi fra gli alleati europei per il forte sostegno alle scelte di Washington. Seguì una linea di stretta cooperazione con gli Stati Uniti anche in occasione della nuova crisi irachena, che ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , LX, 1, pp. 10-18.
Brown, G.M., Field, B.C., The adequacy of measures for signalling the scarsity of natural resources, Washington 1976.
Butlin, J.A. (a cura di), Economic and resources policy, White Plains, N.Y., 1981.
Butlin, J.A., Research for an ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] non hanno espresso rivendicazioni né riconosciuto quelle avanzate da altri.
Il Trattato antartico. - Il Trattato fu concluso a Washington, il 1° dicembre 1959, dai dodici Paesi che avevano svolto ricerche scientifiche in Antartide nell’Anno geofisico ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] primavera del 1943 sorse così contemporaneamente (sembra senza preliminare intesa), presso i governi di Londra e di Washington, il proposito di promuovere la creazione di un organismo internazionale per la collaborazione in materia monetaria, cioè ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] allo scontro sulle proposte SUA (12 aprile 1962) relative a Berlino, concluso con la sostituzione dell'ambasciatore Grewe a Washington. Fulcro della politica estera dell'ultima fase di Adenauer divenne così l'alleanza particolare con la Francia di de ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] Uniti sono sempre state buone fin dall’indipendenza. Nairobi si è d’altra parte rivelato un alleato prezioso per Washington nella lotta al terrorismo fondamentalista che vede gli Usa impegnati nella regione, specie a seguito degli attentati alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , pp. 465-490.
Grafton 1993: Rome reborn. The Vatican Library and renaissance culture, edited by Anthony Grafton, Washington, Library of Congress; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1993.
Heiberg 1896: Heiberg, Johan L., Beiträge zur ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] Obama, come era già avvenuto nelle elezioni del 2008, ha ottenuto il sostegno degli stati dell’ovest (come California, Oregon, Washington e Nevada) e degli stati del nord-est (dal Minnesota alla Virginia) e anche (forse inaspettatamente) di due stati ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] le divisioni interetniche e interreligiose, fino a una vera e propria guerra civile.
Vista l’influenza esercitata da Washington sul paese dopo l’invasione del 2003, gli Stati Uniti mantengono un’importante voce in capitolo nelle vicende politiche ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] statunitense. Inoltre, uno dei fattori che più incise sulla decisione di istituire l’organizzazione fu il proposito di Washington e dei propri alleati regionali di favorire la stabilità dell’area attraverso l’inserimento dell’Indonesia – l’attore ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.