Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] volontà di ritirarsi dal Npt. Questa mossa venne bloccata soltanto grazie agli intensi colloqui che furono stabiliti con Washington: Pyeongyang accettò di rimanere sotto l’ombrello del Npt, senza però concedere all’Iaea la possibilità di investigare ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] poi la volontà di ritirarsi dal Tnp. Questa mossa venne bloccata grazie agli intensi colloqui che furono stabiliti con Washington: Pyeongyang accettò di rimanere sotto l’ombrello del Tnp, senza però concedere all’Iaea la possibilità di investigare ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , New York 1949; R. Crossman e altri, The god that failed, New York 1950; L. Schapiro, Soviet treaty series, 3 voll., Washington 1950-55; D. I. Dallin, The new Soviet empire, New Haven 1951; I. Gluckstein, Stalin's satellites in Europe, Boston 1952 ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] ammesse all'ONU come 'Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti', con la denominazione di Repubblica di Palau. Washington mantenne, tuttavia, un certo controllo sulla sua politica estera e continuò a garantirne la difesa. Presidente della ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] Verso un sistema mondiale. - Un'ulteriore tappa di organizzazione su piano internazionale fu realizzata nella Conferenza di Washington del 1940, in cui venne accentuandosi il criterio estetico, scenografico e dell'utilizzazione come bene pubblico. Di ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] ) e delle Nazioni Unite.
In politica estera la Dominica è generalmente allineata alle posizioni degli Stati Uniti. Washington, d’altra parte, sostiene economicamente lo stato caraibico, mentre le forze di polizia dei due stati collaborano attivamente ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] , aumentando l’ampiezza della striscia di territorio in concessione agli Stati Uniti, rendendo il suo affitto perpetuo e conferendo a Washington «diritti di sovranità» su di essa. In cambio P. ottenne il pagamento di 10 milioni di dollari e di una ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] locali.
Nel 1952 entrò in vigore una Costituzione: P., che rimaneva soggetta alla sovranità e all’amministrazione di Washington e alle leggi federali, acquisì la qualifica di Estado Libre Asociado (o Commonwealth) e un’effettiva autonomia interna ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] da gruppi estremistici del fondamentalismo islamico, hanno colpito il World Trade Center a New York e il Pentagono a Washington, hanno posto una sfida assai grave alla ‘superpotenza solitaria’. La risposta americana a questa sfida, che il terrorismo ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Paolo Minganti
AR Stato dell'Arabia orientale, legato alla Gran Bretagna da un trattato stipulato nel 1916. Acquistò importanza in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio, avvenuta negli [...] ed economica. Nel maggio 1975 il mandato del Consiglio fu prorogato di 3 anni.
Bibl.: R. Hay, The Persian Gulf states, Washington 1959; Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-1974; J. Marlowe, The Persian Gulf in the 20th century, Londra 1962 ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.