La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] sulla costa occidentale statunitense, oppure alla conurbazione della costa orientale formata dai centri di Boston, New York e Washington D.C. Il modello urbano della Cina occidentale si appalesa invece, come sottolineato, come un fenomeno di ‘pseudo ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] di impedire scenari destinati a favorire attori sunniti ostili come la Turchia, Arabia Saudita e Qatar.
La decisione di Washington di riconoscere – dopo avere imposto l’unità, e cercato di accrescere l’affidabilità dell’opposizione – come legittimo ...
Leggi Tutto
Il successo di Kim Dae-Jung alle elezioni presidenziali del 1998 sancì l’inizio di un decennio ‘progressista’ in Corea del Sud, determinando anche l’avvio di un nuovo tipo di approccio nei confronti del [...] provocazioni militari da parte dei nordcoreani ed alle incomprensioni che tale approccio rischiava di creare nelle relazioni tra Washington e Seoul.
Il successivo presidente sudcoreano, Lee Myung-bak, eletto nel 2008, ha assunto una posizione moto ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] 1998, nel 2001 e ancora nel 2004, nonostante il crescente malcontento contro le scelte di politica estera a sostegno di Washington e Londra (partecipazione alla guerra in Afghanistan, invio di truppe in Iraq nel 2003). Nel novembre 2007 ha posto fine ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] limita decisamente gli acquisti di prodotti e di materie prime all'estero.
Bibl.: L. Pasvolski, Bulgaria's economic position, Washington 1930; H. Prost, Bulgarie de 1912 à 1930, Parigi 1932; G. Caraci, Disegno geografico della Bulgaria, Roma 1933; A ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] .
bibliografia
R.C. Dogra, Bhutan, Oxford-Santa Barbara (Calif.) 1990; Nepal and Bhutan: country studies, ed. A.M. Savada, Washington 1993; S. Priesner, Bhutan in 1997: striving for stability, in Asian survey, 1998, 2, pp. 155-60.
Storia
di Luisa ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] Nel 1941 veniva inviata a Brazzaville una missione militare americana e il 6 aprile 1942, il governo di Washington riconosceva le autorità francesi costituitesi nell'Africa Equatoriale Francese. In questo territorio furono organizzate le prime truppe ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] , Lipsia 1941; H. N. Howard, The United States and the problem of the Turkish Straits, in Middle East Journal di Washington, gennaio 1947, pp. 59-72; E. Anchieri, Costantinopoli e gli Stretti nella politica russa ed europea, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] sulla costa occidentale statunitense, oppure alla conurbazione della costa orientale formata dai centri di Boston, New York e Washington D.C. Il modello urbano della Cina occidentale si appalesa invece, come sottolineato, come un fenomeno di ‘pseudo ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] in settori cruciali, come quello delle emissioni di anidride carbonica e varie sostanze nocive: in alcune occasioni, Washington, Pechino, Nuova Delhi e Brasilia sono state accomunate soprattutto dall’evidente obiettivo di tutelare in primo luogo le ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.