di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] crisi siriana la Russia ha voluto anche tutelare l’Iran, una pedina strumentale, per mantenere in tensione le relazioni con Washington e rafforzare il proprio potere negoziale.
Quando però gli Stati Uniti, a seguito del ricorso ad armi chimiche da ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] fra i due paesi continuerà a giocarsi nei prossimi anni, e non è detto che lo sarà con piena soddisfazione di Washington.
L’India ha tradizionalmente rapporti problematici con tutti i suoi vicini. Non solo – certo – con il Pakistan, nei cui confronti ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] dal presunto coinvolgimento di alcuni leader militari nel traffico internazionale di stupefacenti, per combattere il quale Washington sta facendo pressioni sia all’interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, sia sui partner commerciali ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] 1998 fu rilanciato il dialogo con l'Autorità nazionale palestinese e il 23 ottobre Y. ̔Arafāt e N. firmarono a Washington un'intesa sul ritiro israeliano dalla Cisgiordania. Ma la scelta di N. di non dare immediata attuazione agli accordi provocò un ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] sforzi. Morales, un ex rappresentante dei contadini coltivatori di coca e profondo oppositore delle politiche neoliberiste sostenute da Washington, ha invertito la rotta, recedendo dall’Accordo per l’estirpazione del traffico di droga e dal Trattato ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] a sud con le forze di Taiwan e a nord con quelle di Seoul.
Un asse sostenuto, con qualche ambiguità, da Washington. Sul piano militare il supporto statunitense agli alleati è evidenziato dalla rete di basi che copre Corea, Giappone, Guam, Australia e ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] del Mar Nero (Bsec).
I rapporti con gli Stati Uniti sono stati improntati su un reciproco interesse strategico. Se Washington necessitava di un alleato stabile in un’area travagliata quale quella balcanica, per Tirana il rapporto con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] è mai raggiunto, a volte per colpa del radicalismo della Repubblica Islamica, a volte per colpa dell’intransigenza di Washington. Ogni soluzione tecnica, per quanto brillante e praticabile, si è scontrata con la mancanza di fiducia politica. In più ...
Leggi Tutto
Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] e indurli alla cooperazione, sottraendo il paese all’isolamento cui l’ha sempre più costretto il rigido allineamento con Washington. Da ciò la ripresa di rapporti cordiali della Colombia con l’Ecuador, interrotti da quando le Forze armate colombiane ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] esagerato e gli USA devono ‘limitare l’appetito’, ma la lotta al terrorismo giustifica la sorveglianza. Nei rapporti con Washington l’asilo a Snowden è irritante ma marginale, e non impedisce la collaborazione obbligata (Siria, Iran), né oscura gli ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.