GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] ; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, Milano 1987, ad indicem; Tiziano (catalogo delle mostre di Venezia, Palazzo ducale e Washington, National Gallery of art 1990), Venezia 1990, pp. 364, 367, 406, 412; J. McAndrew, L'architettura veneziana del primo ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] , pp. 319, 325-331; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 54 ss.; O. Demus, The church of S. Marco in Venice, Washington, D.C., 1960, pp. 12 ss., 23, 46, 70 ss., 74, 90, 197; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Venezia 1965, pp. 159-173; E ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] v., coll. 618-19.
Catholicisme, VI, ivi 1967, s.v., coll. 481-82.
E.C., VI, s.v., col. 586.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.
Jean XI, in ...
Leggi Tutto
Leone VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana, L. venne eletto agli inizi di gennaio 936, pochi giorni dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto, e di lui si dice, secondo [...] 316-17.
Catholicisme, VII, ivi 1975, s.v., coll. 322-23.
E.C., VII, s.v., coll. 1147-48.
New Catholic Encyclopaedia, VIII, Washington 1967, s.v., p. 641
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 123-24.
Dizionario ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] 1963², s.v., col. 528.
Iconographie de l'art chrétien, III, 3, Paris 1959, s.v., p. 1076.
New Catholic Encyclopaedia, XI, Washington 1967, s.v., p. 393.
A. Amore-Cl. Mocchegiani Carpano, Pio I, in B.S., X, coll. 881-83.
Lexikon der christlichen ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] tre aerei di linea furono portati a schiantarsi contro il World trade center di New York e sul Pentagono di Washington, mentre un quarto aereo, dopo una ribellione dei passeggeri contro i dirottatori, precipitò nella campagna in Pennsylvania; il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] opinione pubblica europea, infine, gli atti terroristici organizzati dall'estremismo islamico: prima quelli a New York e Washington del settembre 2001, che generarono nella UE un immediato sentimento di simpatia per gli Stati Uniti, presto peraltro ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] 1918-1922. Storia di una tragedia, Torino 1993.
S.L. Woodward, Balkan tragedy: chaos and dissolution after the cold war, Washington 1995.
S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996².
Albania ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] world trade, London-Amsterdam 1992.
K. Cleaver, S. Gotz, The population, agriculture and environment nexus in Sub-Saharian Africa, Washington 1992.
S. Mallaby, After apartheid, London 1992.
D.L.Sparks, D. Green, Namibia. The nation after independence ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] 1991.
O. Sjöberg, Rural change and development in Albania, Boulder 1992.
Albania. A country study, ed. R. Zickel, W. Iwaskiw, Washington 1994.
D. Owen, Balkan odyssey, London 1995.
R. Qosja, La question albanaise, Paris 1995.
M. Vickers, J. Pettifer ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.