Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] , IV, Freiburg 1960², s.v., col. 631.
C. Callovini, Gelasio II, in B.S., VI, coll. 93-5.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., pp. 31 s.
Lexikon der christlichen Ikonographie, V, Rom 1974, s.v., p. 354.
R. Aubert, Gélase II, in D ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] , ibid., XIV, coll. 1345-49.
P. Bertolini, Bonifacio II, in D.B.I., XII, pp. 133-36.
New Catholic Encyclopaedia, V, Washington 1967, s.v., p. 879.
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., coll. 340 s.
Lexikon für Theologie und Kirche ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] dei Concili, IV, Roma 1966, s.v. Roma (Romanum, anche Laternen.), Concilio di (aprile 769), pp. 196-97; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., pp. 695-96; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] , non portò gli effetti sperati e finì anzi per provocare sospetti e risentimenti da parte di Londra e di Washington e per determinare un conseguente inasprimento delle condizioni di armistizio.
Al momento drammatico della caduta del regime fascista ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] , s.v., coll. 1541-42; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1965², s.v., coll. 768-69; New Catholic Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 646; V. Monachino-Cl. Mocchegiani Carpano, Vittore, in B.S., XII, coll. 1281-85; Lexikon der ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] two laws. Studies in Medieval legal history dedicated to Stephan Kuttner, a cura di L. Mayali - S.A.J. Tibbetts, Washington, D.C. 1990, pp. 202-208; T. Izbicki, A collection of ecclesiological manuscripts in the Vatican library: Vaticano Lat. 4106 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] X, 1, ivi 1928, s.v., coll. 194-98.
Lexikon für Theologie und Kirche, VII, Freiburg 1962², s.v., coll. 113-14.
New Catholic Encylopaedia, IX, Washington 1967, s.v., p. 301.
P. Herde, Carlo I d'Angiò, in D.B.I., XX, pp. 199-226 e in partic. pp. 217-26 ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] L'expansió de Catalunya en la Mediterrania oriental, Barcelona 1974, ad Indicem; A.M. Talbot Maffiry, The correspondence of Athanasius Ipatriarch of Costantinople, Washington 1975, pp. 22 ss. nn. 8 s., 40 ss. n. 35, 160 ss. n. 68, 244 ss. n. 94; K.M ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] , Berna-Stoccarda-Vienna 1983-93. V. inoltre: H.R. Penniman, Switzerland at the polls. The national elections of 1979, Washington-Londra 1983; AA.VV., Geschichte der Schweiz und der Schweizer, vol. 3, Basilea-Francoforte s.M. 1983; P.J. Katzenstein ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] a Roma la mostra del barocco portoghese del Settecento in relazione con l'arte romana (esposizione in parte riproposta a Washington), fondata su buoni criteri storici, grazie al contributo italiano.
Sempre negli anni Ottanta si sono tenute altre due ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.