CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] un'immagine consueta nel mondo islamico orientale, come mostrano numerose opere: due coppe provenienti dall'Iran - un esemplare mīnā ᾽ī (Washington, Freer Gall. of Art; Atil, 1973, p. 89, nr. 38) e un secondo in ceramica dipinta a lustro (Atil, 1973 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di A. Uguccioni, in Cultura e scuola, XXXIV (1995), 134; P. della Francesca and his legacy, a cura di M. Aronberg Lavin, Washington 1996; P. della Francesca tra arte e scienza, a cura di M. Dalai Emiliani - V. Curzi, Venezia 1996; I. Walter, P. della ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Toesca, Some Niello Plaque of the Crucifixion, in The Burlington Magazine, CXVIII (1975), p. 377; K. Oberhuber, A Niello Plaque in Washington, ibid., p. 672; Id., Vasari e il mito di Maso F., in Il Vasari storiografo e artista, Firenze 1976, pp. 383 ...
Leggi Tutto
Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] . Francesco, opera giovanile (Fabriano, collezione Fornari); l'Incoronazione della Vergine (Parigi, collezione Huegel); la Madonna col bambino (Washington, National Gallery; Settignano, collezione Berenson); la Madonna (New Haven, collezione Jarves). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e Commercio internazionale). L’aumento delle spese militari negli anni 1980, quando, anche in seguito alle pressioni di Washington, si ebbe una crescita del ruolo politico-militare di Tokyo nell’area del Pacifico, provocò una forte indignazione nei ...
Leggi Tutto
Ai Weiwei. - Artista cinese (n. Pechino 1957). Figlio del poeta Ai Qing, nel 1978 ha fondato il gruppo di avanguardia Stars. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha frequentato la Parsons school of [...] le principali mostre delle sue opere occorre citare Interlacing (Parigi, Jeu de Paume) e la personale According to what? (Washington, Hirshhorn Museum), entrambe del 2012, e l'esposizione Evidence, ospitata nel 2014 presso la Martin-Gropius-Bau di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] d'arte antica è enorme, e basterebbe vedere le donazioni e gli acquisti, tutti o quasi postbellici, della National Gallery di Washington per capire che si compra più in un solo museo statunitense in trent'anni che in tutta Italia nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] pp. 167-169.
29 Cfr. M. Boskovits, cat. 26, in Giotto. Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp. 182-186; per la tavola di Washington, si veda A. Suda, cat. 2, in Florence at the Dawn of the Renaissance, cit. alla nota 20, pp. 28-30. Sulla questione si ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] una delle coppie di lamine d'argento dorato del c.d. tesoro di Sion, della seconda metà del sec. 6° (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Kitzinger, 1974) - ritenuto proveniente dall'omonimo monastero nei pressi di Mira, in Licia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , Lima 1981; C. Campana, La vivienda mochica, Trujillo 1983; T.D. Dillehay (ed.), Monte Verde: a Late Pleistocene Settlement in Chile, Washington (D.C.) 1989-97; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991.
L ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.