• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
721 risultati
Tutti i risultati [4429]
Arti visive [721]
Biografie [1288]
Storia [691]
Geografia [360]
Economia [274]
Geografia umana ed economica [203]
Scienze politiche [212]
Diritto [194]
Medicina [191]
Archeologia [210]

Goldin, Nan

Enciclopedia on line

Goldin, Nan Goldin, Nan (propr. Nancy). -  Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency  – opera realizzata selezionando [...] e giustapponendo un consistente numero di diapositive a colori scattate in differenti periodi – , con cui ha costruito microstorie, presentato più volte tra il 1981 e il 1996. Particolarmente interessata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI BERLINO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA – OMOSESSUALITÀ – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti

Rowe, Colin Frederick

Enciclopedia on line

Storico, critico e teorico dell'architettura britannico (Rotherham 1920 - Washington 1999), naturalizzato statunitense nel 1985. Iniziati gli studi presso la Liverpool school of architecture nel 1939, [...] li ha completati solo dopo la guerra, avviando la sua attività di docente. Ha conseguito il Master of art studiando con R. Wittkower presso il Warburg Institute di Londra (1948), e il Master of architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREW DICKSON WHITE – CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – WASHINGTON – LIVERPOOL

Louis, Morris

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore statunitense Morris Bernstein (Baltimora 1912 - Washington 1962); affermatosi sulla scena artistica dopo il 1954, insegnò a Baltimora e a Washington, concentrandosi nella sperimentazione [...] artistica (in particolare del break-through). Cercò di realizzare uno spazio pittorico creato dal colore, privo di qualsiasi contorno lineare descrittivo, alieno tuttavia dall'irruenza gestuale ed emotiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION PAINTING – WASHINGTON – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louis, Morris (1)
Mostra Tutti

Motherwell, Robert Burns

Enciclopedia on line

Pittore (Aberdeen 1915 - Provincetown, Mass., 1991). Intraprese studî di filosofia e di estetica presso la Stanford University e la Harvard University, approfondendo il suo interesse per la cultura europea [...] , Tate Gallery). Autore anche di opere monumentali (Elegia della riconciliazione, 1978, murale nella National Gallery di Washington), M. accompagnò a quella creativa un'intensa attività didattica e critica: oltre alla breve ma importante esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GRAN BRETAGNA – SURREALISTI – ABERDEEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motherwell, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

WYANT, Alexander Helwig

Enciclopedia Italiana (1937)

WYANT, Alexander Helwig Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Port Washington (Ohio) l'11 gennaio 1836, morto a New York il 29 novembre 1892. Subì l'influsso di G. Inness e, sebbene allievo di Hans Gude [...] a Karlsruhe, respinse l'insegnamento tedesco e preferì seguire la maniera di J. Constable, J. Crome e W. Turner. La scuola di Barbizon lascia in lui qualche traccia. I primi dipinti del W. sono nella maniera ... Leggi Tutto

DUMBARTON OAKS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUMBARTON OAKS G. M. A. Richter Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] nel 1940. Consiste non solo degli oggetti acquistati dai signori Bliss in un lungo periodo di tempo, ma di nuovi acquisti dal 1940 in poi. Lo scopo della collezione è di illustrare l'arte dell'impero bizantino ... Leggi Tutto

Still, Clyfford

Enciclopedia on line

Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco [...] dove insegnò presso la California school of fine arts (1946-50), esercitando una forte influenza sulla giovane generazione. A New York, dove fu tra i promotori (1948), con M. Rothko, della scuola Subjects ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – WASHINGTON – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Still, Clyfford (1)
Mostra Tutti

YAMASAKI, Minoru

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YAMASAKI, Minoru Ada Francesca Marcianò Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] all'università di Washington a Seattle, ma frequentò per un anno anche quella di New York. Sposato nel 1941 con T. Hirashiki, compì il tirocinio di architetto presso diversi studi professionali finché nel 1949 aprì il suo a Detroit. Si affacciò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAZIONALISMO – RICETTACOLO – POSTMODERNO – UMANESIMO – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMASAKI, Minoru (1)
Mostra Tutti

Xceron, John

Enciclopedia on line

Pittore (Ìsari, Arcadia, 1890 - New York 1967). Emigrato negli USA nel 1904, studiò a Washington e a New York. Per un lungo periodo fu a Parigi (1927-37), dove conobbe Torres-Garcia, Seuphor, Léger e Mondrian. [...] In questo periodo portò avanti isolatamente la sua ricerca che giunse, nel 1934, al completo superamento dei modi figurativi, per la realizzazione di un linguaggio astratto in cui forme geometriche vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – WASHINGTON – NEW YORK – PARIGI

Coates, Ta-Nehisi

Enciclopedia on line

Coates, Ta-Nehisi. – Giornalista e scrittore statunitense (n. Baltimora 1975). Collaboratore di testate giornalistiche quali il Washington City Paper, Time, The New York Times Magazine e The Washington [...] Post, dal 2008 corrispondente nazionale di The Atlantic, è autore di saggi sul razzismo e sulla gestione politica delle differenze etniche tra i quali si citano qui Asphalt Sketches (1990), The beautiful ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WASHINGTON POST – THE NEW YORK TIMES – BALTIMORA – RAZZISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali