GORKY, Arshile
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog)
Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] per lunghi anni nelle due versioni ora al Whitney Museum of American Art di New York e alla National Gallery di Washington. Verso la metà degli anni Trenta la sua pittura comincia a orientarsi verso forme organiche. Attraversando il surrealismo ma ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] più antica della predella era la faccia anteriore, con sette storie dell'Infanzia di Cristo e sei profeti (Londra, Nat. Gall.; Washington, Nat. Gall. of Art; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana). Non è escluso, poi, che la predella avesse una ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Gargana, La casa etrusca, Milano 1934; M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from Prehistoric Period to August, Washington 1947; F. Penta, Materiali litoidi naturali, Roma 1950; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; M ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] C. Morrisson, Wetteren 1978); A.R. Bellinger, P. Grierson, Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection, 3 voll., Washington 1966-1973; M.F. Hendy, Coinage and Money in the Byzantine Empire, 1081-1261 (Dumbarton Oaks Studies, 12 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Study, 2 voll., New York 1991; T.F. Mathews, A.K. Sanjian, Armenian Gospel Iconography. The Tradition of the Glajor Gospel, Washington 1991; H. Mayr-Harting, Charlemagne as a Patron of Art, in The Church and the Arts, a cura di D. Wood, Oxford ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] (Rossi, pp. 342 s.). Esistono tuttavia almeno due medaglie, custodite a L'Aia (Gabinetto reale delle monete) e a Washington (National Gallery of art, Kress Collection), in cui è vigorosamente ritratto il duca d'Alba; rispetto alle medaglie descritte ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] nota la citazione dello sfondo di S. Giovanni Battista nel deserto, parte della pala di S. Lucia di Domenico Veneziano (Washington, National Gallery), nel paesaggio dell'inferno.
Il monumento pittorico dovette godere ai suoi tempi di grande fama e fu ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] recano i marchi di Giustino II (565-578) sull'argento (f. provenienti da Stuma, Istanbul, Arkeoloji Müz.; da Riha, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.). Essi sono in argento dorato e lavorati a incisione e mostrano, all'interno di un ...
Leggi Tutto
KHATTUSHA
G. Furlani*
Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] e testi letterarî in hittito e in babilonese.
Bibl.: H. Winckler, Excavations at Boghazkeuy in the Summer of 1907, Washington 1909; O. Puchstein, Bohasköi. Die Bauwerke, Lipsia 1912; K. Bittel-H. G. Güterbock, Boğazköy, Berlino 1935; K. Bittel-R ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] , dal Restaurierungszentrum di Düsseldorf ai laboratori del Museum of modern art di New York, della National gallery of art di Washington, del Royal Ontario Museum di Toronto, della Tate Gallery e del British Museum di Londra, del Musée d’art moderne ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.