NEO DADA (Neo-dadaismo, New Dada, New-Dadaism)
Laura Malvano
Movimento artistico d'avanguardia che si afferma attorno alla fine degli anni Cinquanta quando, a proposito di artisti come R. Rauschenberg, [...] .
Bibl.: Cataloghi mostre: Art of Assemblage, a cura di W. C. Seitz, Museum of Modern Art, New York 1961; The New Art, a cura di A. R. Solomon, Gallery of Modern Art, Washington 1963; Pop Art, nouveau Réalism, Palais des Beaux Arts, Bruxelles 1965. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] forte caratterizzazione drammatica con la predominanza di colori freddi (Madonna con Bambino, Firenze, depositi museali; polittico dell'Incoronazione, Washington, Nat. Gall. of Art, e relativi sportelli con quattro santi, Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Inst. Gall.), e attivo largamente a F. e a Fabriano, dove con Allegretto Nuzi firmò il trittico Hamilton, datato 1354 (Washington, Nat. Gall. of Art). La fase giovanile di Daddi, nella quale si possono inserire un trittico del 1328, agli Uffizi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] invece, il coperchio antropomorfo (una testa) che completa un vaso rituale di tipo huo conservato alla Freer Gallery of Art di Washington. Databile fra il 12° e l'11° sec., l'oggetto potrebbe rappresentare (vista la lavorazione del corpo del vaso che ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] , 516; Id., La scultura ital. Il Quattrocento, Milano 1964, ad Indicem;Id., Renaissance Bronzes from the Samuel H. Kress Collection (Washington, National Gall., e in altri musei, U.S.A.), London 1965, ad Indicem;F. Cessi, A.B. detto il Riccio Trento ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] London 1888). Meno probabili i nessi con l'Annunciazione e due Santi, in quattro cornici, della National Gallery di Washington: in questo caso l'altarolo portatile dovrebbe consistere in un pentittico con un pannello centrale con la Madonna più largo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] alla prima metà del secolo successivo, minandone con ciò il valore di sicuro appiglio documentario. Se il dipinto di Washington potesse identificarsi con il ritratto, ricordato ancora da Vasari (p. 566), che L. "quando era ancor giovane fece [(] di ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] in the Art and Architecture of Northern Mesopotamia, in East of Byzantium. Syria and Armenia in the formative Period, Washington 1982, pp. 115-134.
F. de' Maffei, Le fortificazioni sul limes orientale ai tempi di Giustiniano, Corsi di Cultura ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art (catal.), London-Washington 1967, pp. 73-77, 94; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento al XVIII sec., Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] delle coste italiane e nordafricane per uso cartografico. I due si erano conosciuti durante un viaggio a bordo del Washington già prima del maggio 1888. La garanzia di uno stipendio mensile fisso di 375 lire e altre indennità spinsero Piccinni ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.