CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] , 7, 49 n. 8, 50 nn. 14, 15, 18, 51 n. 22, 54 n. 38, 55 n. 47; P. B. Cott, Renaissance Bronzes..., from the Kress Coll., Washington 1951, p. 186; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the S. H. Kress Collection at the National Gallery of Art ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] una firma incerta. Lo scomparto centrale braidense riprende con qualche variante la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, realizzato da C. Crivelli, di cui il G. si professò sempre allievo, tanto da ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] addirittura una collaborazione con lo stesso Simone Martini nell'Annunciazione divisa tra San Pietroburgo (Ermitage) e Washington (Nat. Gall. of Art, Kress Coll.). Cronologicamente, sembra quindi plausibile collocare il gruppo di opere entro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] le relazioni con la Cina. Anche i rapporti con gli USA registrarono un ulteriore miglioramento e nel 1999 Washington stabilì nuovamente una sede diplomatica in territorio vietnamita.
Il processo di riforma economica ha subìto un’accelerazione nei ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] Doria, 1606, Genova, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola; Ritratto della marchesa Brigida Spinola Doria, 1606, Washington, National Gallery of Art). Nell'ottobre del 1608, venuto a conoscenza della malattia della madre, partì da Roma ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] intermedio rispetto al fondo. Nei suoi dipinti, come la Donna con la bilancia (o Pesatrice di perle, 1664 circa, Washington, National gallery of art), Donna con collana di perle (1664 circa, Berlino, Gemäldegalerie), Donna con la brocca (1664-65 ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] , Pinacoteca Nazionale; la Raccolta della manna, l'Ultima cena e il dittico con l'Adorazione dei pastori e il Cristo morto a Londra, National Gallery; il dittico con i ritratti di Giovanni II e Ginevra Bentivoglio a Washington, National Gallery. ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di R. Irwin/Open Office (2003). Ancora si ricordano il Bellevue Art Museum realizzato da S. Holl a Bellevue, nello Stato di Washington (2001) e il Modern Art Museum a Fort Worth, in Texas, di Ando (2002). In Brasile si segnala invece l'opera più ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] (2000); Chevalier de la Légion d'honneur, Paris (2002); Doctor honoris causa, Corcoran College of Art+Design, Washington (2002). K. è stato presente a molteplici manifestazioni internazionali: Whitney Biennal, Whitney Museum of American Art, New ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] (pannello del 1334, Firenze, Uffizi, inv. nr. 8564; pannello già Coll. Goldammer a Schloss Plausdorf, Marburgo; pannello del 1337, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., inv. nr. 36.57; pannello, New York, Metropolitan Mus. of Art, inv ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.