MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Kossatz, Ornamental posters of the Vienna Secession, Londra-New York 1974; Images of an Era. The American poster 1945-1975, Washington 1975; C. Keay, American posters of the turn of the century, Londra-New York 1975; Savignac affichiste, Parigi 1975 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] finché Wilson comincia a pensare anche lui a ritirarsi. Il 7 aprile viene annunciato pubblicamente l'ordine al George Washington - la nave presidenziale - di recarsi a Brest e rimanere lì pronta. Questo annuncio fece decidere Clemenceau, il quale del ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Forlati, The Work of Restoration in San Marco, in O. Demus, The Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960, pp. 139-200; V. Lazarev, Mozaiki Sofii Kievskoj [M. di Santa Sofia di Kiev], Moskva 1960; P.A. Underwood, E.J ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Bollettino d'arte, XLVII (1962), pp. 220, 222 s.; E.A. Carroll, Rosso Fiorentino. Drawings, prints and decorative arts (catal.), Washington 1987; S. Beguin, New evidence for Rosso in France, in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. 827-837; R.P ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] the Society of architectural historians, XXXIX (1980), pp. 224-241; The drawings of A. P. (catal., Washington et alibi), a cura di D. Lewis, Washington 1981; Restauri di monumenti palladiani (catal., Vicenza), Verona 1981; P. e Venezia, a cura di L ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, cat., 3 voll., Washington 1962-1972; Byzantine Art, an European Art, cat., Athinai 1964; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture (The ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 1944 (trad. it. Psicologia e alchimia, Roma 1950.
Torino 19812).
R. Ettinghausen, Studies in Muslim Iconography, I, The Unicorn, Washington 1950.
O. Pächt, Early Italian Nature Studies and the Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47.
P.A ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] . E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947; id., Roman Construction in Italy from Tiberius through the Flavians, Washington 1959; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957. Sui templi: C ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] e Il cortile del palazzo ducale con l'ingresso del nunzio apostolico Stoppani della National Gallery of art di Washington.
In passato oggetto di discussione tra gli studiosi, le due grandi vedute costituirebbero una eccezionale testimonianza, l'unica ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] opere firmate si collegano abbastanza strettamente la Madonna col Bambino della collezione Widener, ora nella Galleria Nazionale di Washington, e la Madonna del ventaglio del Museo di Verona, che indicano stretti rapporti con l'ambiente padovano, del ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.