PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] LXVIII-LXIX, 1944-45, p. 206 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 166, 113, 175, 122, 177, fig. 15; H. S. Washington, in Am. Journ. Arch., VI, 1890, p. 462 ss.; A. De Ridder, in Bull. Corr. Hell., XLIV, 1920, p. 160 ss.; B. V. Head ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] , Grecia, Ellenismo ed età Romana, primo Cristianesimo) è stato oggetto di un symposium all'Istituto Orientale di Dumbarton Oaks, Washington: Narration in Ancient Art, in Am. Journ. Arch., 1956, pp. 43-91; sul problema della relazione fra spazio e ...
Leggi Tutto
NEREZI
P. Miljkovic-Pepek
Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] à partir d'avant la moitié du IXe siècle jusqu'à la fin du XIIe siècle, "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", New Rochelle-New York 1986, pp. 483-500; id., La peinture murale chez les Slaves macédoniens depuis le IXe ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] , Amsterdam 1969, pp. 30-34; J. Levenson-K. Oberhuber-J. L. Sheenan, Early Italian Engravings from the National Gallery of Art, Washington 1973, pp. XXI, 28, 65, 281, 516, 520; G. Patellani, L. D., in Quaderni del conoscitore di stampe, 1974, n. 20 ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e delle riserve analoghe secondo i principi sanciti nella citata convenzione di Londra e in quella di Washington (1940).
Si andavano intanto manifestando differenziazioni nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] Borgogna, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts; Ritratto di gentiluomo, Madrid, Museo Thyssen Bornemisza; Ritratto di fanciulla, Washington, National Gallery, ecc.). Dei suoi figli, Cornelius (n. 1427) fu pittore, come il nipote Goswijn, (n. 1465 ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] come D. Lange, A. Rothstein, R. Lee ripresero oltre 270.000 negativi conservati nella Library of Congress di Washington). Nascono le testate che giocheranno un ruolo determinante nello sviluppo del linguaggio giornalistico fotografico, come Münchener ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] avvertibile l'influsso di Giovanni da Milano e ciò suggerisce una datazione al 1365-1367. La Madonna dell'Umiltà di Washington (Nat. Gall. of Art) potrebbe rappresentare l'ultima opera pervenuta di Andrea. Le opere degli anni sessanta dimostrano che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] of Northeast Turkey, DOP 39, 1985, pp. 15-37; id., The Fortifications of Armenian Cilicia (Dumbarton Oaks Studies, 23), Washington 1987; R. Mepisaschwili, W. Zinzadse, Georgien. Kirchen und Wehrbauten, Leipzig 1987, pp. 41-71; C. Mutafian, La Cilicie ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Il restauro del legno, I, Firenze 1989, pp. 105-12; R.M. Rowell - R.J. Barbour (edd.), Archaeological Wood, Washington 1990; C. Meucci, Relitti subacquei e conservazione. Dallo scavo al progetto di restauro, in L. Masetti Bitelli (ed.), Archeologia ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.