GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] dell'occupazione vennero regolate da un atto diplomatico, stipulato il 9 aprile 1941 a Washington tra il Dipartimento di stato americano e il ministro di Danimarca a Washington, H. L. H. Kauffmann.
Gli S. U. stabilirono la prima sede consolare a ...
Leggi Tutto
Il nuovo assetto costituzionale fu completato agl'inizi del 1961 con la trasformazione del Consiglio esecutivo in governo. Malgrado la vivace opposizione dei nazionalisti, in particolare del Congresso [...] della federazione dell'Arabia del sud (v. in questa App.).
Bibl.: J. Y. Brinton, Aden and the Federation of South Arabia, Washington 1964; T. Little, South Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] di divulgazione delle tecnologie e il sistema di distribuzione delle risorse economiche incontravano la contrarietà di Washington. Sebbene l’Accordo per l’implementazione della Parte XI dell’Unclos rispondesse alle richieste statunitensi, mitigando ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] una 'fascia di sicurezza' contro il rischio di infiltrazioni curde.
Emersero dunque con chiarezza i veri obiettivi di Washington, che finirono con il ridimensionare fortemente finalità quali la difesa dell'indipendenza del Kuwait e l'avvio in quel ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] e a cercare di negoziare direttamente con gli stati arabi membri dell’Opec. In risposta alla crisi, Washington intervenne pesantemente sul mercato petrolifero internazionale, aumentando la produzione interna e dirigendo parte della produzione verso i ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] e la stabilizzazione degli stati che si trovano in una situazione post-conflitto. Questo compito non era presente nel Trattato di Washington, ma è stato inserito per la prima volta tra le missioni Nato dal Concetto strategico del 1999. Ciò è avvenuto ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] e la stabilizzazione degli stati che si trovano in una situazione post-conflitto. Questo compito non era presente nel Trattato di Washington, ma è stato inserito per la prima volta tra le missioni Nato dal Concetto strategico del 1999. Ciò è avvenuto ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] di divulgazione delle tecnologie e il sistema di distribuzione delle risorse economiche incontravano la contrarietà di Washington. Sebbene l’Accordo per l’implementazione della Parte XI dell’Unclos rispondesse alle richieste statunitensi, mitigando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] le relazioni con la Cina. Anche i rapporti con gli USA registrarono un ulteriore miglioramento e nel 1999 Washington stabilì nuovamente una sede diplomatica in territorio vietnamita.
Il processo di riforma economica ha subìto un’accelerazione nei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] del Senato degli Stati Uniti, nel luglio 2004, di ingenti fondi segreti di Pinochet, depositati presso una banca di Washington e poi in altre banche americane e di altri Paesi, a mettere definitivamente in discussione la credibilità dell'ex dittatore ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.