GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] sono protette con speciali disposizioni secondo le categorie degli operai. Vigono le otto ore della convenzione di Washington, alcune altre limitazioni di lavoro e il riposo domenicale. L'applicazione della legislazione sul lavoro è controllata ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] proveniente dai Paesi del Golfo, che in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 a New York e Washington avevano disertato le piazze occidentali per riconcentrarsi in Medio Oriente, tale ripresa ha interessato diversi settori: in particolare ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] con gli Stati occidentali e, dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, si schierò a fianco della coalizione internazionale antiterrorismo guidata dagli Stati Uniti. Negli anni seguenti si intensificarono i ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] di Buenos Aires (1967), quello di Cartagena de Indias (1985), quello di Managua (1993) e ancora quello di Washington.
Attività
I principali quattro pilastri che orientano l’attività dell’Oas sono democrazia, diritti umani, sicurezza e cooperazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] di Buenos Aires (1967), quello di Cartagena de Indias (1985), quello di Managua (1993) e ancora quello di Washington.
Attività
I principali quattro pilastri che orientano l’attività dell’Oas sono democrazia, diritti umani, sicurezza e cooperazione ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] a un sistema monetario internazionale non più interamente centrato sul dollaro.
Se si consoliderà il G2, Pechino e Washington riusciranno a gestire insieme la transizione graduale verso un sistema monetario ‘multipolare’, che veda accanto al dollaro ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] a un sistema monetario internazionale non più interamente centrato sul dollaro. Se si consoliderà il G2, Pechino e Washington riusciranno a gestire insieme la transizione graduale verso un sistema monetario ‘multipolare’, che veda accanto al dollaro ...
Leggi Tutto
Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in [...] tra i più efficienti strumenti di collaborazione bilaterale. A seguito degli attentati dell’11 settembre 2001, Ottawa e Washington hanno inoltre costituito, in chiave anti-terroristica, le Squadre di controllo integrato dei confini (Ibets). Ad esse è ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] Sud e delimitati longitudinalmente da meridiani. A nord di 60°, cioè al di fuori dell’area coperta dal Trattato di Washington, le dichiarazioni di sovranità da parte di alcuni Stati su vari gruppi di isole australi (come le isole Chatham e Auckland ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico, si diedero nel 1979 una Costituzione federale e successivamente (1982) siglarono con Washington un Patto di libera associazione, entrato in vigore nel 1986; nel 1991 furono ammessi all’ONU come Stato ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.