T'IEN-TSIN (XXXIII, p. 826)
Mario TOSCANO
Tre settimane dopo l'inizio del conflitto nippo-cinese, il 29 luglio 1937 la zona delle ostilità si estendeva anche a T'ien-tsin ove i Poantin, pare eccitati [...] successivamente le altre Nazioni Unite) relativo alla rinuncia ai diritti di extraterritorialità, stipulato dai governi di Londra e di Washington con quello di Chung-king. La rinuncia da parte dell'Italia alla concessione italiana di T'ien-tsin è ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] e ottenere un atteggiamento più favorevole da parte dei creditori internazionali rendeva ancora più decisivo l’appoggio di Washington, anche se ciò non aveva impedito, nel 1990, la ripresa delle relazioni diplomatiche con Cuba.
Nonostante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] 94ª armata cinese. Con l’accordo dell’11 gennaio 1943 stipulato tra i governi di Londra e di Washington e quello di Chongqing (cui aderirono successivamente gli altri Stati appartenenti alle Nazioni Unite), Inglesi e Statunitensi avevano rinunciato ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] 1991.
O. Sjöberg, Rural change and development in Albania, Boulder 1992.
Albania. A country study, ed. R. Zickel, W. Iwaskiw, Washington 1994.
D. Owen, Balkan odyssey, London 1995.
R. Qosja, La question albanaise, Paris 1995.
M. Vickers, J. Pettifer ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] XVIe siècle à nos jours, in Annales de géographie, 1996, 558; World Bank, Belorus: prices, markets and enterprise reform, Washington (D.C.) 1997.
Storia
di Luisa Azzolini
Le questioni politiche di maggior rilievo in B., indipendente dal 1991 con il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , senza legare il Paese ad alcun asse preferenziale. Dopo l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001 a New York e Washington, Putin portò la R. a stringere una nuova partnership strategica con l'Occidente in nome della lotta contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] teorica e dopo la caduta della dittatura peronista la rivendicazione sulle F. perdette calore. Il trattato di Washington del 1° dicembre 1959 sull'Antartide lasciò impregiudicata la controversia, come anche le altre contestazioni concernenti la ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] è mai raggiunto, a volte per colpa del radicalismo della Repubblica Islamica, a volte per colpa dell’intransigenza di Washington. Ogni soluzione tecnica, per quanto brillante e praticabile, si è scontrata con la mancanza di fiducia politica. In più ...
Leggi Tutto
Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] e indurli alla cooperazione, sottraendo il paese all’isolamento cui l’ha sempre più costretto il rigido allineamento con Washington. Da ciò la ripresa di rapporti cordiali della Colombia con l’Ecuador, interrotti da quando le Forze armate colombiane ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] scoppio della rivoluzione americana gli abitanti ottennero l’annessione del territorio alla Carolina del Nord, con il nome di Washington District. Nel 1790 la Carolina del Nord cedette al governo federale il territorio «a sud del fiume Ohio», che ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.