FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] a elevare il reddito nazionale, che era di 237 dollari SUA pro capite nel 1968.
Bibl.: C. M. Hsieh, Taiwan - Ilha Formosa, Washington 1964; A. Y. C. Koo, The role of land reform in economic development, a case study in Taiwan, New York 1968; C ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] Haushofer: Leben und Werk, 2 voll., Boppard am Rhein 1979; D. Deudney, Whole earth security: a geopolitics of peace, Washington (DC) 1983; P. O'Sullivan, Geopolitics, Londra 1986; G. Parker, The geopolitics of domination, ivi 1988; M. Korinman, Quand ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] oversikt, in Svensk Geografisk Årsbok, Lund 1933, pp. 7-30; J. W. Hutchinson, Stepping stones from Alaska to Asia, Londra 1937; H. B. Collins - A.H. Clark-W. H. Walker, The Aleutian Islands: their people and natural history, Washington 1945. ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] avviandosi a competere con le economie ricche. Galvanizzati dalle due amministrazioni iperconservatrici giunte da poco al potere a Washington e Londra con Ronald Reagan e Margaret Thatcher, i paesi occidentali sabotarono l’appuntamento fra Nord e Sud ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di produrre il risultato sperato: fare delle reti del terrore globale la nuova minaccia in grado di serrare le fila dietro a Washington, tanto tra i suoi più storici alleati quanto con potenze come Cina o Russia. E sotto questo piano l’uccisione di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] The Political Quarterly», 83, 1, pp. 96-107.
C. Bastasin (2012) Saving Europe. How National Politics Nearly Destroyed the Euro, Washington DC.
G. Bonvicini, F. Brugnoli (2012) (a cura di) Il Fiscal Compact, Quaderni dello Iai, Roma.
R. Dehousse (2012 ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’alto e dal basso. La propaganda patriottica dei giochi olimpici. Il muso duro con cui Pechino ribatteva alle critiche di Washington sui diritti umani, pubblicando le sue «contro-accuse» sugli abusi della pena di morte in America.
Il poderoso riarmo ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] in tal modo a creare (specialmente tra Argentina, Regno Unito e Cile) è stata congelata dal suddetto trattato, firmato a Washington il 1° dicembre 1959 da 12 paesi ed entrato in vigore il 23 giugno 1961. Pur non pregiudicando le posizioni assunte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] ai clan locali.
bibliografia
A.H. Cordesman, The lessons of Afghanistan: war fighting, intelligence, and force transformation, Washington 2002; K. Fazelly, L'Afghanistan, du provisoire au transitoire: quelles perspectives?, Paris 2004; N. Varia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] particolar modo dopo l'adesione della Danimarca al patto anticomintern; ma fin dall'aprile 1941, il ministro danese a Washington, H. L. H. Kauffmann, aveva assunto una posizione chiaramente antitedesca, firmando un accordo con gli Stati Uniti con cui ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.