• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [12]
Cinema [8]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Storia [3]
Trasporti [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]

wasp

Enciclopedia on line

wasp Negli Stati Uniti, appartenente o relativo alla classe dei bianchi di origine anglosassone e di religione e cultura protestante (white anglo-saxon protestant), che vogliono distinguersi dagli altri [...] gruppi della società americana, con atteggiamenti conservatori ed elitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STATI UNITI

Sherman, Forrest Percival

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Merrimack, New Hampshire, 1896 - Napoli 1951). Inviato durante la seconda guerra mondiale nel Pacifico, rimase gravemente ferito nell'affondamento della portaerei Wasp, che comandava. Ristabilitosi, [...] partecipò a quasi tutte le operazioni navali del Pacifico e fu sottocapo di S. M. dell'ammiraglio C. Nimitz (1943-45), poi comandante della sesta flotta americana nel Mediterraneo (1948), quindi capo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW HAMPSHIRE – AMMIRAGLIO – PORTAEREI

Banks, Iain

Enciclopedia on line

Banks, Iain Banks, Iain. – Scrittore scozzese (n. Dunfermline, Scozia, 1954 - m. 2013). Laureatosi in Letteratura inglese nel 1975, ha esordito nel 1984 con il romanzo The wasp factory (1984; trad. it. La fattoria [...] degli orrori,  2001, ripubblicato in Italia nel 2012 sotto il titolo La fabbrica delle vespe), narrazione in prima persona di una deriva psicotica adolescenziale, cui ha fatto seguito nel 1987 Consider ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – SCOZIA

Bierce, Ambrose Gwinett

Enciclopedia on line

Bierce, Ambrose Gwinett Scrittore e giornalista statunitense (n. Meigs County, Ohio, 1842 - m. forse 1914). Come critico fu arbitro del mondo letterario di San Francisco, scrivendo in The Argonaut (1876-86), The Wasp (di cui [...] fu direttore nel 1880-86) e nel San Francisco Examiner (dal 1887). Oltre all'opera più popolare, Tales of soldiers and civilians (1891), altre sue pubblicazioni più note sono: Cobwebs from an empty skull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – MESSICO – OHIO

LAWRENCE, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, James Uomo di mare americano, nato a Burlington (New Jersey) il 10 ottobre 1781, morto a Halifax il 5 giugno 1813. Entrato in marina a 12 anni, ebbe nel 1802 la nomina a luogotenente. Nel 1804-05 [...] a bordo dell'Enterprise. Dopo aver servito come primo luogotenente sulla Constitution, comandò l'Argus, la Wixen e la Wasp, e fu quindi nominato capitano e posto al comando della fregata Hornet. In questa carica partecipò alla guerra contro la ... Leggi Tutto

O'CASEY, Sean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'CASEY, Sean (XXV, p. 113) Salvatore Rosati Scrittore irlandese, morto a Torquay il 18 settembre 1964. Dopo la fase maggiore della sua drammaturgia, ispirata dalle lotte per l'indipendenza dell'Irlanda, [...] due volte col titolo di Collected plays (voll. 2, 1949, e voll. 2, 1951). Oltre a un volume di saggi, The flying wasp (1936), e uno misto di saggi e racconti, The green crow (1956), sono da menzionare i sei volumi della sua autobiografia: I knock ... Leggi Tutto

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] sia; si tratta anche di domandarsi se l’inglese, lingua franca, vuota di contenuti, non veicoli comunque, di per sé, i valori wasp che anche l’Europa ha fatto suoi: l’etica disperata del lavoro, l’idea del mondo come mercato globale, l’idea americana ... Leggi Tutto

O'Casey, Sean

Enciclopedia on line

Drammaturgo irlandese (Dublino 1880 - Torquay 1964). Di formazione socialista, attivo membro per molti anni della Gaelic League. Fu uno degli autori più popolari dell'Abbey Theatre. I suoi drammi, spesso [...] : Red roses for me (1942); Cock-a-Doodle Dandy (1949); The Bishop's bonfire (1955); The drums of father Ned (1960). Sono anche da ricordare i volumi di saggi, The flying wasp (1936) e The green crow (1957), e un'autobiografia in 6 volumi (1939-54). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ABBEY THEATRE – DUBLINO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Casey, Sean (1)
Mostra Tutti

EARHART, Amelia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] che doveva esserle fatale. Partita da Miami a bordo di un apparecchio "Lockheed Electra 10 E" munito di due motori Wasp, dopo aver superato, con il suo compagno di volo Fred Noonan, le tappe: Miami (Florida)-S. Giovanni (Piccole Antille) - Caripito ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CITTÀ DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – PARAMARIBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EARHART, Amelia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
wasp
wasp 〈u̯òsp〉 s. e agg. angloamer. [acronimo di white «bianco», anglo-saxon «anglosassone» e protestant «protestante», ma prob. connesso polemicamente con wasp «vespa»] (come sost., pl. wasps 〈u̯òsps〉). – Negli Stati Uniti d’America, appartenente...
Suprematismo
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali