STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] in progetto e 2 (Washington e North Carolina) in costruzione da 35.000 t. e 27 nodi armate con 9/406.
Navi portaerei: 1 (Wasp) in costruzione, da 14.500 t., capace di portare 50 aerei; 2 (Gorktown, Enterprise) varate nel 1936, da 19.900 t. e 34 nodi ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Il Codice Hays era frutto di un processo di mediazione: tra l'industria e i riformatori, tra la mentalità wasp benpensante e quella cattolica (ed ebrea) delle forze sociali emergenti. Esso interveniva a sostegno di standard ideologici duramente messi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'ipotesi di Weber (in realtà trovava conferma la tendenza alla concentrazione delle imprese nelle mani dei ‛WASP', ossia White, Anglo-Saxon, Protestants: ‛bianchi, anglosassoni, protestanti'). Alcuni studi sociologici successivi hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
wasp
〈u̯òsp〉 s. e agg. angloamer. [acronimo di white «bianco», anglo-saxon «anglosassone» e protestant «protestante», ma prob. connesso polemicamente con wasp «vespa»] (come sost., pl. wasps 〈u̯òsps〉). – Negli Stati Uniti d’America, appartenente...
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...