• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
3 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [3]
Biografie [5]
Musica [1]
Arti visive [1]

Wassenaer

Enciclopedia on line

Nobile famiglia olandese, le cui origini sono leggendarie: il primo personaggio storico è Philips (1200 circa). Nel Medioevo i W., castellani di Leida, furono vassalli fedeli dell'Olanda, e diedero il loro contributo alle lotte sostenute dal loro conte con il vescovo di Utrecht e con i Frisoni. Nella lunga controversia tra Hoeken e Kabeljauwen, furono tra i capi del partito nobile dei Hoeken. Si estinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – UTRECHT – FRISONI – PHILIPS – LEIDA

Wassenaer, Jan

Enciclopedia on line

Wassenaer, Jan Generale imperiale (n. 1483 - m. Leeuwarden 1523); fu al servizio di Massimiliano d'Austria e di Carlo V, dai quali ebbe incarichi governativi e militari. Sposata (1511) la figlia di Jan van Egmond, statolder di Olanda, fu capitano nelle guerre contro i Frisoni, Gheldria e Utrecht. Nominato (1516) da Carlo V statolder della Frisia, conquistò quella regione combattendo contro Carlo duca di Gheldria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – LEEUWARDEN – STATOLDER – CARLO V – FRISONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wassenaer, Jan (1)
Mostra Tutti

Wassenaer, Jacob barone di

Enciclopedia on line

Signore di Obdam (n. 1610 - m. presso Lowestoft 1665); dopo la morte di Maarten Tromp fu nominato (1653) tenente-ammiraglio di Olanda e Frisia occidentale. Protesse (1655-59) gli interessi commerciali olandesi, penetrando con la propria flotta nel Baltico, dove sbloccò Danzica e Copenaghen. Tenente-ammiraglio generale nella seconda guerra anglo-olandese affrontò la flotta nemica presso Lowestoft (1665), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAARTEN TROMP – COPENAGHEN – LOWESTOFT – DANZICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali