Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] e Noël Coward; il tenente Taylor in We dive at dawn (1943; Tigre del mare) di Anthony Asquith; un eroico soldato in Waterloo road (1944; Ritorno) di Sidney Gilliat. Per Lean lavorò ancora nell'epico This happy breed (1944; La famiglia Gibson); quindi ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] di Firenze.
Una certa vocazione a scrivere, già manifestatasi nell'adolescenza (due romanzi, L'esposto e La battaglia di Waterloo, che si affrettò a distruggere), ebbe nel C. pieno sfogo, collegandosi all'attività di insegnante e di sacerdote, in ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] del cinema statunitense, girando, solo un anno più tardi, un melodramma all'epoca altrettanto popolare, Waterloo bridge (1940; Il ponte di Waterloo), con Robert Taylor e Vivien Leigh. In seguito si specializzò in film imperniati su figure femminili ...
Leggi Tutto
Gebühr, Otto
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] di alto lignaggio. Divenne infatti il protagonista di due importanti opere di ricostruzione storica: nel ruolo di un generale prussiano in Waterloo (1928) di Karl Grüne; e, nel ruolo di Federico il Grande in Fridericus Rex (1922-23; Federico re) di ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] , che fu un clamoroso insuccesso e mise in discussione l'invulnerabilità al botteghino del divo Clark Gable; Waterloo bridge (1940; Il ponte di Waterloo) di Mervyn LeRoy, convincente adattamento di un lavoro teatrale di R.E. Sherwood, interpretato da ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] del Financial Times in London Dockland. Tra le sue altre realizzazioni vanno citati: il terminal internazionale della stazione di Waterloo a Londra (1988-93); il padiglione britannico all'Esposizione universale di Siviglia (1992); la nuova sede del ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] del nostro paese dal 1794 al 1815 (da identificarsi forse con Fasti e vicende degl'Italiani dal 1801 al 1815); nel 1818, Waterloo e Bourmont (che sarebbe stato la traduzione e il commento del poema di A. M. Barthélemy e J. Mery dedicato al gen ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] ad alcune serie televisive; in particolare realizzò il documentario Terminus (1961), resoconto di una giornata presso la stazione di Waterloo Terminus di Londra, girato con uno stile e un respiro in sintonia con l'impostazione del Free Cinema, che ...
Leggi Tutto
Hardy, Oliver (propr. Oliver Norvell, detto Ollie)
Antonio Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Harlem (Georgia) il 18 gennaio 1892 e morto a North Hollywood (California) il 7 agosto 1957. [...] . comparve senza Laurel: Zenobia (1939; Zenobia o Ollio sposo mattacchione) di Gordon Douglas; The fighting Kentuckian (1949; Dopo Waterloo o Il ritorno del Kentuckiano), un western di George Waggner, e Riding high (1950; La gioia della vita) diretto ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] ) e senza colpo ferire riconquista il potere a Parigi (20 marzo). Il tentativo dura solo cento giorni e crolla a Waterloo (18 giugno 1815). Dopo l'abdicazione (22 giugno), N. si rifugia su una nave inglese: considerato prigioniero, è confinato, con ...
Leggi Tutto
Waterloo
〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»]. – Sostituzione di avvenimenti realmente accaduti in un determinato periodo storico...