Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] avrebbero fornito, contro il fuoco dei fucili, una protezione migliore di quella offerta dall'equipaggiamento dei combattenti di Waterloo. Fino alla guerra civile americana la gittata dei fucili non avrebbe raggiunto quella dell'arco e soltanto con ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] , inglese, russo e prussiano, anch'essi a carattere nazionale. Alla lunga, però, questi eserciti congiunti determinarono a Waterloo (1815) la disfatta dei Francesi, segnando profondamente il corso della storia d'Europa.
Il passaggio dall'esercito ...
Leggi Tutto
Waterloo
〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»]. – Sostituzione di avvenimenti realmente accaduti in un determinato periodo storico...