Waterloo è una delle numerose espressioni entrate nella nostra lingua comune per antonomasia: un toponimo che diventa non solo un nome comune ma, come in questo caso, anche un simbolo che si inserisce [...] in una lunga tradizione di riferimenti storici e ...
Leggi Tutto
Waterloo è una delle numerose espressioni entrate nella nostra lingua comune per antonomasia: un toponimo che diventa non solo un nome comune ma, come in questo caso, anche un simbolo che si inserisce [...] in una lunga tradizione di riferimenti s ...
Leggi Tutto
Waterloo
〈vàatërloo〉; con pron. fr. 〈vaterló〉. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale di Napoleone Bonaparte; usato come...
ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»]. – Sostituzione di avvenimenti realmente accaduti in un determinato periodo storico...
Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di...
Pittore e incisore (Lilla 1609 - Utrecht 1690). Attivo ad Amsterdam e a Utrecht, dipinse paesaggi, ma le sue opere più note sono i disegni e le incisioni con vedute topografiche o paesaggi, notevoli per il sentimento vagamente romantico al quale...