conduttanza
conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] pari al prodotto della conduttività adduttiva per l'area della superficie. In un caso e nell'altro, sua unità di misura SI è il watt a kelvin (W/K). ◆ [TRM] C. termica adduttiva: interviene nell'adduzione del calore ed è la quantità di calore che la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e costruite a mano, non di rado da quelli stessi che dovevano usarle. Ma i cilindri delle motrici a vapore di J. Watt dovevano essere lavorati con precisione. Il problema fu risolto da J. Wilkinson. Alla fine del Settecento e nei primi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] e il 5% dalla fiamma. L'intensità della luce emessa va da 200 a 70000 candele, con una spesa di circa mezzo watt per candela. Facendo pervenire nell'arco dei sali metallici, la fiamma diventa luminosa ed emette la parte più importante della luce. Un ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . Anche in questo caso si usano i multipli (per esempio 1 MW corrisponde a un milione di watt) e i sottomultipli (1 mW corrisponde a un millesimo di watt). Come per l’energia, anche per la potenza esistono altre unità di misura. Una di queste è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] vapore e quelle idrauliche. Per esempio, dalla tradizione in campo idraulico venne il concetto di 'lavoro', o 'rendimento', che Watt misurava mediante un diagramma segreto e coperto da brevetto. Il motore di Newcomen, viceversa, ispirò la 'colonna di ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] (1732-1792) mise a punto un telaio meccanico idraulico. Ma la scoperta più importante di tutte avvenne a opera di J. Watt, che tra il 1765 e il 1781 inventò e perfezionò la macchina a vapore. Questa ebbe l'effetto di aumentare enormemente la ...
Leggi Tutto
FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] marea, il mare che le separa dalla terraferma si ritira, ond'esse si possono raggiungere a piedi asciutti. Si chiama Watt questo fondo limoso e sabbioso che nel riflusso rimane scoperto, fatta eccezione degli stretti solchi (Priele) lungo i quali ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] anni hanno portato i LED a luce bianca a un’efficienza luminosa di circa 130 lumen/watt nelle lampade commerciali (300 lumen/watt nei prototipi industriali), da confrontare con i 16 lumen/watt dei convenzionali bulbi a incandescenza e con i 70 lumen ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] al minuto. Il loro rendimento è dell'ordine del 50% e la potenza totale fornita al motore della pompa è di 8 watt. Hanno la caratteristica di dare una pressione costante per qualunque portata. Il grado di emolisi è inferiore a 10 milligrammi per 100 ...
Leggi Tutto
MEDINA
M. Bernardini
(arabo Madīna)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. M., il cui nome arabo significa 'città del Profeta' (Madīnat al-Nabī) o 'città per eccellenza' (Madīna), [...] pittura islamica], Journal of Turkish Studies 7, 1983, pp. 407-437; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, RomaBari 1986; W.M. Watt, B. Winder, s.v. al-Madīna, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 989-1003; K.A.C. Creswell, A Short Account of ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...