La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] anche al fisico esperto di onde radio Robert Watson-Watt (in seguito Sir Watson-Watt, 1892-1973) il quale, con l'aiuto superiore a quella effettivamente producibile. Tuttavia, Watson-Watt e Wilkins ricordarono a Wimperis gli esperimenti effettuati ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] una macchina e la p. complessiva delle quali definisce la p. della macchina (v. oltre). Unità di misura SI della p. è il watt, mentre è l'erg al secondo nei sistemi CGS; la tab. riporta i valori di conversione tra tali unità fisiche e anche tra esse ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] correnti non è più possibile.
Le lenti normalmente usate hanno il diametro di circa 20 cm, le lampade hanno potenza di circa 25 watt per la luce gialla e di 30 watt per la luce rossa. Nei paesi americani la potenza delle lampade giunge fino a 100 ...
Leggi Tutto
Armstrong, Lance
Armstrong, Lance. – Ciclista statunitense (n. Plano, Texas 1971). Proveniente dal nuoto e dal triathlon, divenuto ciclista professionista nel 1991, A. ha lasciato il segno nella storia [...] ’essere umano, negando alla scienza le sue doti da autentico fenomeno: capacità di sprigionare una potenza meccanica valutata in 550 watt dopo varie ore di gara o di raggiungere in salita un ritmo di 100-105 pedalate al minuto, senza mai risultare ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] : van Roy, Peter - Haridi, Seif, Concepts, techniques and models of computer programming, Cambridge (Mass.), MIT Press, 2004.
Watt, Muffy 1991: Watt, David A. - Muffy, Thomas, Programming languages: syntax and semantics, New York, Prentice-Hall, 1991 ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] : (a) retroazione, cioè intervento automatico sulla base della situazione che si sta verificando, dal regolatore di Watt alla cella flessibile di lavorazione capace di autoconfigurarsi; (b) integrazione, cioè collegamento automatico di attività e/o ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] Bretagna che J. si accostò alla regia realizzando il suo primo documentario, The first days (1939), diretto insieme a Harry Watt e Pat Jackson, minuziosa descrizione della vita di alcuni soldati che si trovano al fronte durante i primi mesi di guerra ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] che vuol dire "timoniere", "pilota". Il termine equivalente, di derivazione latina, "governo", era già stato usato da J. P. Watt nel 1790 per indicare il regolatore centrifugo per macchine a vapore, e ripreso dal fisico inglese J. C. Maxwell nel 1868 ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] fu fatto dal Savery per sollevamento d'acqua (1689) nelle miniere inglesi. Tuttavia, fino a che non venne la macchina di Watt la pressione del vapore non si spinse che lievemente sopra quella atmosferica. Per lungo tempo nel sec. XIX la tecnica delle ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] delle valvole termoioniche. La potenza elettrica necessaria per mantenere il campo magnetico va da un minimo di 2 a un massimo di 10 Watt.
La potenza elettrica a frequenza acustica che un altoparlante elettrodinamico può sopportare, oscilla da 0,50 ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...