REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] sull'albero che lo porta (regolatore assiale).
Si può considerare come prototipo dei regolatori a manicotto il pendolo conico di Watt (fig. 1), detto così perché se i bracci sono imperniati sull'asse e, come forza antagonista della forza centrifuga ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e passava da Londra a Parigi; nel 1815 dieci vapori navigavano sulla Clyde e s'iniziava un servizio analogo sul Tamigi; lo stesso Watt nel 1817 con il Caledonia (lungo 30 m., munito di due macchine da 32 HP) compiva una delle prime traversate dall ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] ÷15%, rispetto al 10% del 1974.
La potenza elettrica che le celle solari possono produrre viene misurata in Wp (watt di picco) ed è quella che esse sviluppano, nella migliore condizione di adattamento del carico, quando la potenza luminosa incidente ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] dipolari. L'entità dell'effetto termico, descritto da una grandezza fisica chiamata SAR (Specific absorption rate), espressa in watt/chilogrammo, dipende dall'intensità I dell'onda incidente (intesa come densità di potenza dell'onda piana equivalente ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] di Tagrit: Antonius Rhetor, The fifth book of the Rhetoric of Anthony of Tagrit, edited and transl. by John W. Watt, Louvain, E. Peeters, 1986, 2 v.
Auroux 1989: Auroux, Sylvain, Introduction, in: Histoire des idées linguistiques, sous la direction ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] K tra il flusso luminoso convogliato dal fascio e il suo flusso energetico totale. Se si misura il primo in lumen e il secondo in watt, K resta misurato in lm/W. K, come si è detto, dipende da λ; esso assume il massimo valore, Kmax=670 lm/W per λ ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] lo ione Y3+; esso ha la transizione più intensa nel vicino infrarosso a 1,06 µm (potenze di uscita fino a centinaia di watt) ma, nell'ambito delle comunicazioni ottiche guidate, è specificamente utilizzato per un'altra sua riga di emissione a 1,32 µm ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] impulsi brevissimi della durata di 10-13 secondi, ma si possono ottenere tempi ancora più corti. Le potenze raggiungono i 1012 watt o più.
e) La teoria del laser
La teoria del laser (v. Haken, 1970) può essere discussa servendosi delle equazioni di ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] pratica, tra cui teodoliti, tavolette, squadri e, per la prima volta in Italia, la produzione degli indicatori di Watt.
Nello stesso tempo il C. perfezionò la costruzione dei manometri, basandola su un impianto di taratura semplice e sicuro ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] densità dei neutroni termici e con la loro velocità; per una pila a grafite e uranio di forma cubica e di lato l la potenza in Watt è data da:
dove no è la densità dei neutroni termici al centro del reattore (in neutr./cm3) e v è la loro velocità (in ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...