Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] strumenti richiede una maggiore potenza rispetto a uno strumento passivo, di solito dell'ordine di centinaia di watt. Gli strumenti attivi più diffusi utilizzano impulsi radar e possono dare informazioni sulle proprietà superficiali e subsuperficiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] prototipo della grande industria. A partire dal 1785 viene utilizzata la macchina a vapore realizzata da Matthew Boulton e James Watt. Tali sviluppi avvengono per lo più nelle province del Regno Unito, lontano dai centri di produzione di conoscenze ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] radio a onde medie (520-1605 kHz) utilizzano trasmettitori a modulazione di ampiezza, di potenza compresa tra poche decine di watt e varie centinaia di kW, in relazione all’ampiezza della zona da coprire; l’attenuazione sofferta dalle onde di terra ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] diretta. Le ricerche condotte a W. (oltre ai lavori di Külpe, quelle di A.R. Mayer, K. Marbe, N. Ach, H.J. Watt, A. Messer, K. Bühler) si rivolgono alla definizione dal punto di vista psicologico di elementi logici, quali il ‘giudizio’ o il ‘concetto ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] solido è P/4 π ed il flusso di potenza per unità di superficie a distanza D dal radiatore è p0 = P/4 π D2 (watt/m2). Si ricorda che il campo elettrico E0 corrispondente al flusso di potenza
Si abbia un'antenna direttiva e sia P la potenza immessa ai ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] un controllo completamente elettronico delle potenze elettriche. L'ampio campo di potenze in gioco nelle applicazioni (da alcuni watt fino a molti MW), le differenziate caratteristiche delle sorgenti (tensioni da alcuni volt fino a centinaia di kV ...
Leggi Tutto
ISOTERME (gr. ἴσος "uguale" e ϑέρμη "calore")
Leonardo Martinozzi
Si dicono isoterme le superficie (o le linee), luogo dei punti nei quali la temperatura ha un medesimo valore. Considerando, per es., [...] da isoterme.
Tra le varie rappresentazioni grafiche possibili dei varî stati dei fluidi, la più usata è quella di J. Watt (generalmente attribuita a R. Clausius), la quale consiste nel prendere come ascisse i valori di v e come ordinate quelli ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ondate di innovazioni. Dal 1787 al 1842 si era compiuta l'epopea dei filatoi di Arkwright e della macchina a vapore di Watt; dal 1842 al 1897, quella dell'acciaio e delle ferrovie; dal 1897 alla seconda guerra mondiale, quella dell'elettricità, dell ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] storia in Sicilia, Palermo, Sellerio, vol. 1º.
Versteegh, Kees (1997), The Arabic language, Edinburgh, Edinburgh University Press.
Watt, William Montgomery (1991), L’Islam e l’Europa medioevale, Milano, A. Mondadori (ed. orig. The influence of Islam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] Sono infatti le nuove alesatrici messe a punto da John Wilkinson, inizialmente per produrre canne di cannone, che consentono a Watt di costruire con la dovuta precisione i cilindri per le sue macchine a vapore. Un’altra innovazione decisiva nel campo ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...