GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] l'industria del lino e in alcuni porti quella dei cordami.
Alla fine del sec. XVIII le macchine inventate da Giacomo Watt utilizzarono come energia il vapore creato dalla combustione del carbone. Così la Gran Bretagna ebbe per un certo tempo grandi ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] è un problema rilevante quanto la buona approssimazione dei modelli. D'altro canto, in molti casi (dal regolatore di Watt agli FMS) la realizzazione pratica precede l'analisi teorica e questa serve a trarre dall'idea originaria tutte le potenzialità ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] derived stem cells: of mice and men, in Annual review of cell and developmental biology, 2001, 17, pp. 435-62.
F.M. Watt, Stem cell fate and patterning in mammalian epidermis, in Current opinion in genetics and development, 2001, 11, 4, pp. 410-17.
I ...
Leggi Tutto
Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] ha senso allora distinguere tubi di piccola, media, grande potenza, in un campo che va da frazioni di watt a centinaia di chilowatt.
Tubi convenzionali. - I miglioramenti costruttivi che possiamo segnalare riguardano principalmente il grado di vuoto ...
Leggi Tutto
PESI e MISURE
Luigi RAGGI
. Gli strumenti e apparecchi che servono in qualche modo a pesare e misurare e, prima ancora, le unità di peso e di misura (v. metrici, Sistemi) costituiscono oggetto di regolamentazione [...] l'argento in ragione di gr. 0,001118 al secondo; f) l'unità per le misure di potenza (il Watt internazionale, potenza corrispondente al passaggio della corrente costante di un Ampère internazionale sotto la differenza di potenziale costante di un ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] stagni maremmani e nello sfruttamento in profondità dei giacimenti minerari della Versilia. Fu proprio la "tromba a fuoco" di Boulton e Watt, "la più filosofica e la più utile di tutte le macchine conosciute", a rappresentare per il F. la cifra dell ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] delle aste, potendosi cosi ottenere traiettorie particolari dei punti della biella (per es., guida approssimata del moto rettilineo di Watt). Posizioni singolari del q. articolato sono quelle di punto morto, cioè quelle per le quali due (o più) aste ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] l’impiego di quelli esistenti. Il gruppo preposto a tali attività fu denominato, su proposta di due suoi membri, R. Watson Watt e A.P. Rowe, operational research section.
Anche negli Stati Uniti, a partire dal 1943, fu creata un’organizzazione simile ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] al principio del 19° sec. (R. Fulton, 1807), quale combinazione dell’apparato motore a vapore (macchina a vapore di J. Watt) e del propulsore a ruote; tale combinazione fu successivamente perfezionata con l’introduzione dell’elica intorno al 1830, la ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] L. Homick, Vestibulospinal reflexes as a function of microgravity, ibid., p. 212; L.R. Young, C.M. Oman, D.G.D. Watt, K.E. Money, B.K. Lichtenberg, Spatial orientation in weightlessness and readaptation to Earth's gravity, ibid., p. 206; A. Scano, Un ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...