Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di una scarica elettrica a corrente continua: per la defibrillazione esterna si consigliano scariche di 200 watt/s negli adulti, 100 watt/s nei bambini, che vanno ripetute e associate, se inefficaci, alla somministrazione di procammide e xilocaina ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] né per il riconoscimento, al quale non ci si può opporre, né per l’esecuzione (nel senso del testo v. Ancel,B.-Muir Watt, H., Aliments sans frontières, in Rev. crit. dr. int. pr. 2010, 472, nonché Villata, F.C., Obblighi alimentari, cit., 771 e la ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] , J. A. e altri, Embryonic stem cell lines derived from human blastocysts, in "Science", 1998, CCLXXXII, pp. 1145-1147.
Watt, F. M., Stem cell fate and patterning in mammalian epidermis, in "Current opinion in genetics and development", 2001, XI, pp ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] in contatto forzato con la matrice extracellulare, si assiste a un blocco della sua capacità differenziativa (Adams e Watt, 1989). Ciò suggerisce che le interazioni con le cellule circostanti e con i componenti della matrice extracellulare forniscono ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] . dir. int. priv. proc., 2009, 805 ss.; Ancel, B.-Muir-Watt, H.- Aliments sans frontières, Le règlement CE n. 4/2009 du 18 diritti dell’uomo del 1950.
Bibliografia essenziale
Ancel, B.-Muir-Watt, H., Aliments sans frontières, Le règlement CE n. 4/ ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] vitro tessuti utili per rimpiazzare quelli gravemente danneggiati o in degenerazione.
Bibliografia
Adams, Watt 1989: Adams, Josephine C. - Watt, Fiona M., Fibronectin inhibits the terminal differentiation of human keratinocytes, "Nature", 340, 1989 ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . Insomma, l'origine della preparazione delle acque gassose e delle acque minerali artificiali è identica.
I due sommi Watt e Lavoisier si occuparono essi pure della saturazione delle acque con anidride carbonica, proponendo geniali apparecchi, ma il ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] In tale epoca esso fu proposto dal Cook; risulterebbe che non molto più tardi la ditta della quale faceva parte James Watt utilizzava nella sua industria il vapore anche per il riscaldamento di locali. Nella seconda metà del sec. XVIII e nella prima ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 12 dicembre la potenza della pila, che per i primi giorni era stata fatta funzionare ad un livello di ½ Watt, fu portata a 200 Watt. La notizia di questo primo brillante risultato fu comunicata al comitato del DSM Project proprio mentre questo era in ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); il watt-ora per le energie; ecc.
Un passo gigante verso l'unificazione accennata fu compiuto con l'adozione delle u. dette "pratiche" per le ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...