VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] se si vuole) è sostenuto dalla pressione e regolato, attraverso un gioco di valvole di un noto servosistema, che risale a Watt, dal moto stesso, tanto che, se questo viene bloccato, la perturbazione, cioè il moto, si estingue. Per le oscillazioni ...
Leggi Tutto
RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] convenzionale; esse si misurano, per distinguerli dalla potenza reale e da quella meccanica, in voltampere (VA) anziché in watt. la potenza reattiva dà con la sua entità relativa, le misure dello sfasamento, mentre quella apparente misura la potenza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di un ‛raggio della morte', e girò il problema a R. Watson-Watt, soprintendente del Dipartimento radio del Laboratorio Nazionale Britannico di Fisica. Watson-Watt giunse presto alla conclusione che il ‛raggio della morte' era irrealizzabile; suggerì ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per misurare il calore latente di evaporazione. James Watt (1736-1819), spinto anch'egli da interessi industriali pressione a tutte le temperature e in vacuo. Nonostante ciò, Watt credeva alla teoria della soluzione. Nel frattempo, James Hutton, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Technical Studies and Related Forgeries, in Orientations, 25, 3 (1994), p. 90; J.C.Y. Watt, Antiquarianism and Naturalism, in W.C. Fong - J.C.Y. Watt (edd.), Possessing the Past. Treasures from the National Palace Museum, Taipei, New York 1996, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un proprio metodo in cui la tensione o la corrente alternata venivano divise in due parti: una componente 'watt' (di potenza) e una 'non watt' (magnetica) con una differenza di fase di 90°. La potenza P dissipata in un circuito diventava, secondo ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] in Ampère-ora (Ah); e alla grandezza W si può dare quello di capacità in quantità di energia ed esprimerla in Watt-ora, o kilowatt-ora (Wh o kWh).
Con riferimento alla determinazione pratica di queste grandezze, indicate genericamente con I le ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] richiederebbe la realizzazione di g. per la sperimentazione su velivoli di dimensioni notevoli e ad alta velocità.
Teoricamente la potenza P (Watt) necessaria a generare la corrente fluida con velocità V (m/s) in una camera di prova di sezione A (m2 ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] o in ampere-ora, 1 Ah = 3600 C) o, moltiplicata per il potenziale, la sua energia (espressa in joule o in watt-ora, 1 Wh =3600 J). Le prestazioni delle batterie ricaricabili dipendono quindi fortemente dalla loro chimica. Di seguito sono riportati ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] New Ireland society, in The artists in tribal society (a cura di M. W. Smith), London 1961, pp. 71-85.
Li, Chu-tsing, Watt, J. C. Y. (a cura di), The Chinese scholar's studio: artistic life in the late Ming period, London 1987.
Longhi, R., Proposte ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...