OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] modulazione degli apparati radio-trasmittenti, del comportamento dei microfoni, pick-up, amplificatori, raddrizzatori, altoparlanti, ecc.
W. Watt e H. T. Triis hanno anche indicato nel 1929 un'elegante applicazione diretta dell'oscillografo alla ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . Si pensa che la maggior parte della dissipazione delle maree abbia luogo nei mari poco profondi e che assommi a 1,7 × 1012 watt per la componente M2: la potenza assorbita (proveniente dalla Luna, dal Sole e dalle maree terrestri) è valutata in 3,5 ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] si dice oggi, 'vivere in rete'.
Scienza, tecnologia e sviluppo economico
Due secoli fa la macchina a vapore di James Watt dava inizio a un processo di trasformazione di dimensioni e profondità tali da sconvolgere in pochi decenni un modo di vivere ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] Nella pratica clinica vengono utilizzate onde con una frequenza compresa tra 0,8 e 1 MHz, con un'intensità di circa 1,5 watt/cm2. L'irradiazione sonora si traduce in un'azione di massaggio ad alta frequenza che, a causa della ridotta lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] curò immediatamente la traduzione latina, pubblicata anch'essa a Zurigo da Froschover nel 1546 con dedica a Joachim von Watt (Vadianus). Singolare appare che di un'impresa editoriale nata all'interno del palazzo vaticano, il traduttore latino fosse ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] produttività agricola e manifatturiera: come suggerisce la descrizione del funzionamento della macchina a vapore di Matthew Boulton e James Watt (lettera ad Antonio Greppi, 17 luglio 1781, in De Gregorio, 2014, II, pp. 116 s.). Partecipe del mito ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] statunitense Robert J. Flaherty, Coal face (1935) del brasiliano Alberto Cavalcanti, e Night mail (1936) di Basil Wright e Harry Watt, su musica di Benjamin Britten e versi del poeta W.H. Auden. Dopo la Seconda guerra mondiale, la rinascita dell ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] elettronici – con un consumo molto basso di energia: è in grado di compiere 46 miliardi di operazioni al secondo per watt di energia consumata. Si tratta del corrispettivo del cervello di un’ape.
L’elevatissimo numero di neuroni e l’intricato ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] macchine, che, appena dell'1% nella macchina di Newcomen nel 1700, era salito al 2÷3% in quella inventata da J. Watt, consentendo di moltiplicare per 8 la produttività del lavoro manuale, e che nelle macchine termiche di oggi arriva anche al 50%, un ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] (70 nsec), fan-out superiori a 50, elevata immunità al rumore e bassissimo consumo di potenza (10-6 ÷ 10-12 watt/porta).
Mediante la connessione elettrica delle uscite di una coppia di porte NOR o NAND, appartenenti alle diverse famiglie sopracitate ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...