SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] essere sopportati costi elevati. Esistono tuttavia anche piccoli impianti fotovoltaici (fig. 3), fino a qualche centinaio di watt, adatti a fornire, in modo invero assai semplice, corrente elettrica in zone particolarmente isolate. Recentemente sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] , sono ex uomini che si muovono in un nulla assoluto. Nei romanzi successivi, in particolare Molloy (1951) e Watt (1958), lo scrittore irlandese si rivela un “manierista del nulla”: la scrittura si affanna in descrizioni dettagliate di particolari ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] . Gallen 1877; Urkundenbuch der Abtei St. Gallen, a cura di H. Wartmann, 6 voll., St. Gallen 1863-1955; J. von Watt, Deutsche historische Schriften, a cura di E. Götzinger, 3 voll., St. Gallen 1875-1879.
Letteratura critica. - A. Hardegger, Die alte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] creativa dell’inventore come uno dei maggiori contributi al bene collettivo.
Proprio in quegli anni, personaggi come Watt e Arkwright, inventori rispettivamente della macchina a vapore e del telaio meccanico, dimostravano che quei “benefattori del ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] o americana, talora con incertezze fra i due tipi. Fanno eccezione le voci radicatesi popolarmente (shampoo, overdose, watt); tuttavia anche qui si stanno diffondendo pronunce più ‘corrette’ (bus [bas], raid [̍̍̍̍̍̍ˈrεid], festival [ˈfεstival]). L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] matrimonio basato sulla castità, sulla fedeltà e sull’amore coniugale è una novità nella storia. Come ha osservato il sociologo Ian Watt (1985), infatti, “Non vi è nulla di completamente nuovo nel far considerare a un’eroina la sua castità come un ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] 1980, pp. 89-124; Mancheng Hanmu fajue baogao («Rapporto di scavo delle tombe Han di Mancheng»), Pechino 1980; J. C. Y. Watt, Chinese Jades from Han to Ch'ing, New York 1980; G. M. Born, Chinese Jade. An Annotated Bibliography, Chicago 1982; Yinxu ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] delle macchine nelle varie industrie tessili; contemporaneamente si trasformarono la tecnica mineraria e l’industria siderurgica. J. Watt brevettò (1764) un nuovo metodo per l’estrazione dell’acqua dalle miniere; A. Darby ricavò (1735) il ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] a stato solido o a un tubo a onde progressive, che permettono di irradiare potenze di qualche decina di watt. La velocità di trasmissione della telemetria è limitata dai piccoli rapporti segnale-rumore ottenibili alla ricezione; le stazioni di ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] 17 ÷ 20 in rocce di media durezza, 24 ÷ 27 cavalli in rocce durissime.
La perforatrice elettrica Siemens & Halske assorbe 900 Watt.
La lunghezza dei fori di mina era intorno a un metro nelle antiche perforatrici ad aria compressa e in media di m ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...