DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] Bohème. Molto intensa fu anche la sua attività concertistica, con programmi che comprendevano musiche di Scarlatti, Mozart, Weber, Meyerbeer, Delibes e Proch; particolarmente importanti furono le sue presenze alle prime trasmissioni dell'EIAR e i ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] a Milano nel 1876 in Musica e musicisti. Critiche, biografie ed escursioni intorno all'opera di Haydn, Beethoven, Weber, Meyerbeer, Rossini, Schumann, Wagner, Verdi, tradotto subito dopo in lingua tedesca (trad. di F. Furchheim, Leipzig 1876). Fu ...
Leggi Tutto
FENICE
L. Caterina
Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] peonia.
Bibl.: H. Dore, Recherches sur les superstitions en Chine, 23 tomi, Shanghai 1911-1938, II, 4, pp. 442-45; V. F. Weber, Ko-ji Ho-ten. Dictionnaire à l'usage des amateurs et collectionneurs d'objects d'art japonais et chinois, 2 voll., Parigi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] LXVI (1900), p. 11; L. Felicetti - V. Canal, Memorie storiche di Tesero, Panchià e Ziano, Cavalese 1912, pp. 127 s.; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, p. 158; N. Rasmo, Pittori di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Cesare
Silvano Giordano
, Cesare. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, nel 1516, figlio del conte Gianfrancesco e di Corona Martinengo. Nel 1530 circa, quando probabilmente era già dottore [...] Dertona, s. 2, XXIII-XXV (1975-77), pp. 6-12; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, 111, Monasterii 1923, p. 310; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 285, 688. ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] , Roma 1794, pp. 203-205; Ch. Berton, Dictionnaire des cardinaux, contenant des notions générales sur le cardinalat, la nomenclature complète…, Paris 1857, coll. 1365 s.; Ch. Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 810. ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] Monete: di Nicomedia: Rev. Num., 1887, tav. V, i: di Vespasiano: Cat. Brit. Mus. Pontus, tav. XXIV, 1, 2; L. Forrer, Weber Collection, III: parte I, Londra 1926, p. 36, tav. 176, n. 4834; di Adriano: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] Staat im 18. Jahrh., Heidelberg 1900, pp. 63, 95;G. Gerola, Artisti trentini all'estero, Trento 1930, p. 6; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 60; G. B. Emert, Fonti manoscritte inedite per la storia ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] peraltro nell'accurata e affettuosa monografia di R. Maroni, C. C. incisore e pittore, Trento 19652, si vedano: S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 57; G. Trentin, Note sugli incisori veneti moderni alla ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] dei vescovi di Trento e la fondazione del Princitato, in Studi trentini di scienze storiche, XII (1931), 3, pp. 199-217; S. Weber, I vescovi suffraganei della Chiesa di Trento, Trento 1932, pp. 3-14; J. Kögl, La sovranità dei vescovi di Trento e ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...