ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] "Johannes von Magdeburg" e "L. Weber"), dopo studî irregolari lasciò la città natale al seguito d'una compagnia di comici. Nel 1790 compose una tragedia, Graf Monaldeschi, seguita da due volumi di novelle, dialoghi e frammenti, Schwärmerei u. Traum ( ...
Leggi Tutto
Indianista, nato a Bielitz (Slesia austriaca) il 23 febbraio 1855. Nel 1867 passò negli Stati Uniti d'America, ove compì nel 1877 i suoi studî universitarî nella Farman University di Greenville (South [...] Caroline). Allievo del Whitney e del Weber occupò nel 1883 la cattedra di sanscrito e di grammatica comparata nella Hopkins University di Baltimora.
Il B. diede i frutti maggiori della sua grande operosità nell'ambito degli studî vedici, nei quali ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] tipi d'azione e se venga in conflitto con essi, li rafforzi o li indebolisca. Ad esempio la nota tesi di Max Weber sull'affinità tra l'etica protestante e lo spirito del capitalismo afferma che la condotta di vita ascetica orientata verso l'etica ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] G. L. Dirichlet, che lo guidò e lo sostenne nella carriera. A Gottinga (1849-51) divenne assistente di fisica di W. Weber; nel 1857 fu nominato prof. straordinario a Gottinga e due anni dopo succedette a Dirichlet nella cattedra.
Opere
Già a partire ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] moderna consiste nel fatto che lo 'spirito' dal quale essa è nata si è dileguato dal suo 'involucro'. Secondo Weber questa perdita riguarda il campo dei valori e delle credenze, che esulano dall'ambito della scienza.
Nella prospettiva delle Chiese ...
Leggi Tutto
imprenditore
Patrizio Bianchi
Imprenditore è «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio», come recita l’art. 2082 del codice civile.
Cenni [...] ). Il riconoscimento sociale di tale figura si radica in particolare nei Paesi anglosassoni, dove – come segnala M. Weber ‒ etica protestante e spirito del capitalismo (➔ p) si fondono nella nuova ideologia del capitalismo rampante. L’i ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] viene ad accostarsi in questo caso al tipo dell'agire razionale rispetto al valore" (ibid.; tr. it., p. 22). Weber sembra quindi indicare come tradizionale solo l'agire determinato dall'abitudine; ogni agire che varchi la soglia dell'abitudine (e che ...
Leggi Tutto
The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] dall'omonimo romanzo di James Jones; sceneggiatura: Terrence Malick; fotografia: John Toll; montaggio: Billy Weber, Leslie Jones, Saar Klein; scenografia: Jack Fisk, Ian Gracie; costumi: Margot Wilson; musica: Hans Zimmer.
Alla compagnia Charlie è ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] anche nella prospettiva positivistica e neopositivistica. Particolare attenzione ha dedicato, tra gli altri, a W. Dilthey e M. Weber, del quale ha anche curato la traduzione italiana delle opere maggiori, parte delle quali è confluita in Saggi sul ...
Leggi Tutto
lateralizzazione
Spostamento chirurgico di un organo o, più frequentemente, di una parte di esso in senso laterale: l. di un’ansa intestinale, di una parte del colon, di un uretere, ecc. ● In audiologia, [...] lo spostamente della sensibilità acustica dalla parte dell’orecchio malato (nella cosiddetta prova di Weber, che consiste nell’avvicinare un diapason oscillante alle orecchie). ● In neurologia, l. emisferica ➔ lateralità. ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...