Weber, Bruce. – Fotografo statunitense (n. Greensburg 1946). Si affermò nell'ambito della moda a livello internazionale a partire dagli anni Ottanta, realizzando celebri campagne pubblicitarie per Calvin [...] 's get lost, 1989; Chop Suey, 2001; A letter to true, 2004). Tra gli innumerevoli libri pubblicati si ricordano: Bruce Weber (1983); The andy book (1987); Sam (1990); Hotel room with a view (1992); Gentle giants (1994); Branded youth (1997); Shufly ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Lienz 1798 - Francoforte s. M. 1858); benedettino (1821), prof. a Merano (1826), deputato di Merano all'assemblea di Francoforte (1848), fu poi parroco di quella città. La sua opera più importante è di carattere storiografico, Das Land Tirol (3 voll., 1838), cui seguirono, a testimonianza dell'amore per la sua terra: Oswald von Wolkenstein und Friedrich mit der leeren Tasche (1850); ...
Leggi Tutto
WEBER, Heinrich
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Heidelberg il 5 marzo 1842, morto a Strasburgo il 17 maggio 1913. Studiò a Heidelberg, Lipsia e Königsberg. Fu professore successivamente all'università [...] di Heidelberg (1869), al Politecnico di Zurigo (1870), all'università di Königsberg (1875), alla scuola tecnica superiore di Berlino (1883), all'università di Marburgo (1884), a quella di Gottinga (1893) ...
Leggi Tutto
WEBER, Georg
Koppel Pinson
Storico tedesco, nato il 10 febbraio 1808 a Bergzabern, nel Palatinato renano, morto il 10 agosto 1888 in Neuenheim presso Heidelberg. Dopo avere insegnato numerosi anni privatamente, [...] divenne nel 1839 insegnante in capo e nel 1848 direttore della scuola cittadina superiore di Heidelberg; fu pensionato nel 1872.
Il W. era scolaro dello Schlosser, cui ha dedicato pure uno studio biografico ...
Leggi Tutto
WEBER, Ottokar
Heinrich Kretschmayr
Storico austriaco, nato il 10 marzo 1860 in Praga, ivi morto il 9 marzo 1927. Libero docente nel 1887, nel 1900 professore ordinario, successe ad Augusto Fournier [...] nell'università germanica di Praga.
Frutto di vaste ricerche d'archivio sono i suoi primi lavori Quadrupelallianz von 1718 (Vienna 1887), Friede von Utrecht (Gotha 1891), cui si aggiungono una serie di ...
Leggi Tutto
Auer + Weber
– Studio di architettura tedesco (Auer + Weber + Assoziierte) con sedi a Stoccarda e Monaco, fondato nel 1980 da Fritz Auer (n.Tübingen 1933) e Carlo Weber (n. Saarbrücken 1934), entrambi [...] provenienti da Behnisch Architekten (v.), al cui interno avevano lavorato dal 1966 al 1979. Allo studio, attivo nel settore dell’edilizia residenziale alla scala sia architettonica sia urbana, sono stati ...
Leggi Tutto
Weber Moritz
Weber 〈véebër〉 Moritz [STF] (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951) Prof. di costruzioni navali nel politecnico di Hannover (1904) e di Berlino (1913). ◆ [MCF] Numero di W.: per una corrente [...] fluida, è il rapporto adimensionale ρv2/σ essendo ρ e σ, rispettiv., la densità e la tensione superficiale, v la velocità, mentre l è una lunghezza caratteristica del sistema considerato (v. turbolenza: ...
Leggi Tutto
Weber, Alfred
Economista e sociologo tedesco (Erfurt 1868 - Heidelberg 1958). Insegnò a Praga (1904) e Heidelberg (1907). Noto per i suoi studi sulla burocrazia e per la teoria della localizzazione industriale, [...] estese le intuizioni di J.H. von Thünen (➔), sviluppando un duraturo modello basato sulla minimizzazione dei costi di transazione. Fu tra i primi studiosi della sociologia della cultura. Tra le opere: ...
Leggi Tutto
Weber Heinrich
Weber 〈véebër〉 Heinrich [STF] (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913) Prof. di matematica e fisica nell'univ. di Heidelberg (1869), nel politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg [...] (1875), nel politecnico di Berlino (1883), nelle univ. di Marburgo (1884), Gottinga (1893) e Strasburgo (1895); socio straniero dei Lincei (1897). ◆ [ANM] Funzioni di W.: altra denomin. delle funzioni ...
Leggi Tutto
Economista, sociologo e storico della cultura tedesco (Erfurt 1868 - Heidelberg 1958), prof. a Praga (1904) e a Heidelberg (1907). Autore della teoria della localizzazione delle industrie, studiò il problema della "burocratizzazione" come aspetto della crisi europea contemporanea, per affrontare poi una riflessione sullo stato dell'Europa in relazione alla seconda guerra mondiale.
Vita e opere
Esordì ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...