permeanza
permeanza [Der. di perme(abilità) con il suff. -anza di induttanza e simili] [EMG] Per un circuito magnetico, l'inverso della riluttanza, cioè il rapporto tra il flusso d'induzione magnetica [...] nel circuito medesimo; corrisponde analogicamente alla conduttanza di un circuito elettrico e sua unità di misura SI è il weber ad ampere (Wb/A): v. magnetostatica nella materia: III 595 a. ◆ [FTC] [FSD] Grandezza che si utilizza per caratterizzare ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] , Tübingen 1922 (tr. it. in: Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. II, Induismo e buddhismo, Milano 1983).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922, parte II, cap. V (tr. it.: Economia e società, vol. I, Milano 1974³, pp ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] cui prevalgono le consuetudini del diritto sacrale e il nuovo si fa strada attraverso le forme della statuizione carismatica (v. Weber, 1922; tr. it., vol. II, p. 100).
Quando nel Politico, sullo sfondo di una comunità politica che conosce, pur con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] e T. Skocpol (a cura di), Bringing the State back in, Cambridge 1985.
Vannucci, A., Il mercato della corruzione, Milano 1997.
Weber, M., Politik als Beruf, Monaco e Lipsia 1919 (tr.it.: La politica come professione, in Il lavoro intellettuale come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] culturali.
Nel XX secolo, al concetto marxiano di classe (la posizione occupata nelle relazioni di produzione) e a quello weberiano di status (la posizione occupata nel sistema di riconoscimenti e onori in vigore in una certa cultura) si affianca ...
Leggi Tutto
MARNAS (Μάρνας)
L. Rocchetti
Dio del fiume della Ionia, raffigurato su monete di Efeso del periodo di Domiziano, stante, con elmo, himàtion, appoggiato ad uno scudo, con una lunga canna nella destra; [...] poggia la sinistra su un'urna da cui sgorga dell'acqua.
Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Ionia, p. 75, n. 219; The Weber Collection, III, i, Londra 1926, p. 243, tav. 207. ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] secondario, che riflette il Perugino anziché iniziarlo.
Bibl.: J. Carlyle Graham, The Problem of F. di L., Perugia 1903; S. Weber, F. di L., Strasburgo 1904; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1915 (con bibl.); U. Gnoli, Pittori e ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] anche l'ordinamento, accresce naturalmente la possibilità che l'agire sia orientato in vista di esso, e sovente in misura molto rilevante" (v. Weber, 1922; tr. it., p. 16).
Tra i due termini, si badi, non vi è disgiunzione: un ordinamento in tanto è ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] e tra il gennaio del 1784 e il febbraio del 1785 fu precettore generale dell’Ordine di Santo Spirito in Saxia (Weber, 1994, p. 973). Ricevette l’ordinazione presbiteriale il 19 marzo di quell’anno, e venne nominato arcivescovo di Corinto in partibus ...
Leggi Tutto
Filologo (Amburgo 1893 - Lubecca 1957); autore di studî sulla Historia Augusta e sull'economia antica. Tra i suoi scritti: Der imperialistische Gedanke im Altertum (1926); Griechische Wirtschafts- und [...] degli interessi dei cittadini consumatori, non degli interessi dei produttori: una tesi che ha ascendenze in M. Weber e che per sé comporta una radicale sottovalutazione del fattore commerciale nella politica internazionale degli stati greci. ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...