Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] dei musicisti. Nondimeno lo studio rappresenta uno dei contributi più profondi all'analisi del significato sociale della musica. Weber si propone di illustrare come si sia pervenuti alla 'razionalizzazione' del materiale sonoro in epoca moderna e nel ...
Leggi Tutto
TIMELES (Τιμέλης)
C. Saletti
Personificazione del fiume omonimo su alcune monete di età imperiale di Afrodisiade di Caria.
T. è rappresentato come una figura maschile adagiata, reggente nella destra [...] , in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. i. Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Caria etc., Londra 1897, p. 29, n. 21; L. Forrer, The Weber Collection, III, i, Londra 1926, p. 345, n. 6380, tav. 25. ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] Haven, Conn., 1945.
Watson, J. L., Emigration and the Chinese lineage: the Mans in Hong Kong and London, Berkeley 1975.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961).
Young, C., The temple ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] , Künstler und ihre Brüder…, Berlin 2008, pp. 520 s.; M. Mazzucco, Jacopo Tintoretto…, Milano 2009, p. 233; G. Weber - T. Weddigen, Tizians Bildnis des Farbenhändlers Alvise della Scala, in Man könnt vom Paradies … Festschrift für prof. dr. Harald ...
Leggi Tutto
Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina [...] dell’indagine filosofica e storico-religiosa, sia in generale con il movimento romantico (i fratelli Schlegel, F. Bopp, F.A. Weber in Germania, E. Burnouf in Francia, M. Müller in Inghilterra, G. Gorresio e M. Kerbaker in Italia). Gli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1768 - Dresda 1843). Nello spirito fantasioso proprio del romanticismo scrisse poesie e racconti che incontrarono largo favore di pubblico; fra i racconti Leonardos Schwärmereien [...] (8 voll., 1814-19), Lindenblüten (4 voll., 1819). Fra i suoi lavori teatrali, più che i drammi (fra essi Wilhelm der Eroberer, 1806), ebbero fortuna i libretti d'opera, fra i quali è rimasto immortale, per merito di Weber, Der Freischütz (1820). ...
Leggi Tutto
WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] 1930-31, la concezione unilineare dello sviluppo storico, più tardi sintetizzata da Stalin. Sotto l'influenza di Marx, di M. Weber e in genere della Kultursoziologie, W. affrontò questioni di metodo, segnalò la rinascita politica della Cina e aprì l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di una funzione riflessa il cui esito finale era una secrezione anziché il movimento di un muscolo.
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una rana faceva sì che il suo ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] ad avere in seguito un largo successo. Inserendo l'analisi del partito nella più ampia sociologia del potere nello Stato, Weber distingue i partiti di patronato - cioè tesi esclusivamente al conseguimento di una posizione di potenza per il loro capo ...
Leggi Tutto
Sombart, Werner
Economista, storico e sociologo tedesco (Ermsleben, Sassonia, 1863 - Berlino 1941). Professore a Breslavia (dal 1890) e a Berlino (dal 1906), fu condirettore (dal 1904) dell’«Archiv für [...] che proseguì nel 1911 con Die Juden und das Wirtschaftsleben, in cui sostenne una tesi speculare a quella di M. Weber, individuando nella morale ebraica l’elemento generatore del capitalismo. Ambivalente fu il rapporto di S. con il regime nazista: se ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...