Filosofo del diritto (Lubecca 1878 - Heidelberg 1949). Partecipò alla vita politica negli anni successivi alla prima guerra mondiale e fu ministro socialista della Giustizia nel gabinetto Wirth e nel gabinetto [...] cattedra per il suo atteggiamento antinazista. Influenzato dal neokantismo di W. Windelband e H. Rickert, nonché da M. Weber, nei suoi scritti di filosofia del diritto sottolineò costantemente la distinzione tra "essere" e "dovere", aderendo nel ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ed è a Hegel che si deve tornare se si vuole comprendere la relazione interna tra modernità e razionalità che fino a Weber è rimasta qualcosa di ovvio e che invece oggi viene messa in questione. Merito di Hegel è aver scoperto nella soggettività il ...
Leggi Tutto
Abercrombie & Fitch
– Casa di moda statunitense fondata nel 1882 da David T. Abercrombie (Baltimora 1867 - Ossining 1931) ed Ezra H. Fitch (Coxsackie 1865 - Santa Barbara 1930) e specializzata in [...] ’ordine anche Canada, Europa, Asia e Sud America. Promosso attraverso una campagna pubblicitaria seducente realizzata dal celebre fotografo Bruce Weber con lo slogan Casual luxury, A&F è diventato nei primi anni 2000 un brand sempre più ricercato ...
Leggi Tutto
HETTINGER, Franz
Teologo cattolico e dantista, nato il 13 gennaio 1819 ad Aschaffenburg, morto il 26 gennaio 1890 a Würzburg, dove dal 1856 insegnò patrologia e propedeutica, dal 1867 apologetica, dal [...] rigidamente scientifico Lehrbuch der Fundamentaltheologie oder Apologetik (Friburgo in B. 1879; 3a ed., a cura di S. Weber, 1913).
Fra gli altri numerosi scritti, ricordiamo alcuni di quelli su Dante: Grundidee und Charakter der göttlichen Komödie ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] e con la massima purezza, tutti i tratti tipici del portatore di carisma qual è stato magistralmente descritto da Max Weber. Straordinarie sono la sua personalità e la sua autorità morale, poiché straordinaria è la sua missione. Egli sente di essere ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] e distanti da quelli del quartiere oppure del villaggio di origine.
I vari aspetti segnalati nelle opere di Mosse e di Weber non si escludono a vicenda: la maggior parte degli storici dell’epoca contemporanea concorda nel ritenere che essi sono stati ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] Gerhard und Melanchthon, 1891). Nei primi anni del Novecento T. si accostò alle dottrine sociali e alla sociologia di Max Weber. Nel breve saggio dal titolo Die Bedeutung des Protestantismus für die Entstehung der modernen Welt (1906; trad. it. 1929 ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] le eredi della duplice monarchia, con la quale venne stipulato l'armistizio di Villa Giusti. Per quanto il gen. Weber fosse autorizzato a trattare e firmare anche a nome del nuovo governo ungherese, tuttavia questo, credendo di ottenere migliori ...
Leggi Tutto
MERING, Josef
Michele Mitolo
Medico e chimico fisiologo, nato a Colonia il 28 dicembre 1849, morto a Halle il 5 gennaio 1908. Studiò a Bonn, Greifswald, Strasburgo; si addottorò nel 1873; nel 1874 fu [...] chiamato a dirigere il policlinico medico di Halle, dove fu promosso ordinario nel 1894; nel 1900 successe a Th. Weber nella direzione della clinica medica di Halle. S'occupò di chimica fisiologica e patologica, particolarmente del diabete (nel 1886 ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 584.
Habermas, J., Erkenntnis und Interesse, Frankfurt a. M. 1968 (tr. it.: Conoscenza e interesse, Bari 1970).
Hirsch-Weber, W., Politik als Interessenkonflikt, Stuttgart 1969.
Hirschman, A.O., The passions and the interests. Political arguments for ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...