. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] con la contrazione, la ghiandola con la secrezione, ecc.). Un ulteriore progresso consistette nella scoperta dei fratelli Weber che gli stimoli possono provocare anche fatti inibitorî di attività preesistenti (es. tipico l'azione del nervo vago ...
Leggi Tutto
Nacque a Caen il 29 gennaio 1782 da famiglia parigina. Suo padre, editore di stampe, era amantissimo di musica. Destinato al commercio, studiò la musica per suo diletto e si divertì a comporre romanze [...] il primo modello del grand opéra francese, ove si fondono armonizzandosi l'opera italiana del Rossini, l'opera tedesca di Weber e il dramma lirico francese di Méhul. L'anno seguente Rossini consacrerà l'avvento di questa nuova forma drammatica con ...
Leggi Tutto
RIEMENSCHNEIDER, Tilman
Fritz Baumgart
Scultore, nato a Osterode circa il 1460, morto il 7 luglio 1531 a Würzburg. Quivi dimorava fino dal 1483, e dal 1520 al '21 fu borgomastro. Nel 1524, quando cioè [...] Leben und Kunstwerke des fränkischen Schnitzers, Berlino 1888; E. Tönnies, Leben und Werke des Würzburger Bildschmitzers, T. R., Strasburgo 1900; A. Weber, T. R., Würzburg 1911; J. Bier, T. R., ivi 1925-30; H. Schrade, T. R., ivi 1927; J. Bier, T. R ...
Leggi Tutto
MALALA, Giovanni ('Ιωάννης Μαλάλας)
Guido Martellotti
Siro ellenizzato (il nome significa in siriaco "oratore"), vissuto ad Antiochia nella seconda metà del sec. VI. Compose una cronaca universale in [...] alla trad. greca); J. B. Bury, J. M., the Text of the codex Baroccianus, in Byz. Zeitschrift, VI (1897), pp. 218-230; W. Weber, Studien zur Chronik des Malalas, Tubinga 1927. Per le trad. slave v. V. Istrin, negli Annali dell'Univ. di Odessa, X (1902 ...
Leggi Tutto
WINCKLER, Hugo
Giuseppe Furlani
Assiriologo tedesco e storico dell'Asia occidentale antica, nato il 4 luglio 1863 a Gräfenhainichen, morto a Berlino il 19 aprile 1913. Fu dal 1904 professore straordinario [...] hittita, e riuscì subito a intuire la grande importanza e l'esatto significato della scoperta. Il motto che compendiava in poche parole la sua teoria sulla civiltà paleorientale era Ex Oriente hx.
Bibl.: A. Jeremias e O. Weber, H. W., Lipsia 1916. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] , Washington 1994.
Ward, B., Dubos, R., Only one Earth, New York 1972 (tr. it.: Una sola Terra, Milano 1972).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961).
Wetlesen, J., A global ethics ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] , LXXIX, 1964, p. 17 ss.; J. Bouzek, Die griechisch-geometrischen Bronzevögel, in Eirene, VI, 1967, p. 115 ss.; M. Weber, Eine arkadisch-geometrische Bronzegruppe, in Städeljb, n.s., I, 1967, p. 7 ss.; W.-D. Heilmeyer, Glasereibetriebe in Olympia, in ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] . La medaglia del poeta Iacopo Sannazaro – conosciuta in molteplici esemplari, di cui il più importante nella collezione Parkes Weber al British Museum di Londra (Hill, 1917, pp. 100-105) – fu commissionata dalla marchesa di Mantova Isabella d ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Vaticano 1984, pp. 236-239; A. Kraus, Maximilian I. Bayerns Großer Kurfürst, Graz-Regensburg 1990, pp. 166-171; C. Weber, Senatus Divinus. Verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit, Frankfurt a.M. 1996, pp. 122, 153, 326, 450; D ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] soprattutto alla protagonista nella prima italiana della Euriante di Carl Maria von Weber, sempre sotto la direzione di Toscanini. A una delle recite dell’opera di Weber assistette anche Giacomo Puccini che, nuovamente colpito dal talento di Storchio ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...