JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Brandmüller, Paderborn 1988, ad ind.; C. Weber, Papstgeschichte und Genealogie, in Römische Quartalschrift, LXXXIV cura di S. Rhein, Sigmaringen 1998, pp. 122 s., 127; C. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 464 ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] nel Parsifal, Gurnemanz, e nel Simon Boccanegra, Fiesco, mentre in dicembre fu Kaspar nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber al Comunale di Bologna. Nello stesso anno si era prodotto al Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, Faust ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] I fuochi di san Giovanni (Feuersnot) di Strauss (1912), Le donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari e Oberon di Carl Maria von Weber (1913) e in prima alla Scala La fanciulla del West di Puccini (1912) e Parsifal di Richard Wagner (1914). Tornò a Parigi ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] dalle fonti nel suo metodo di ricerca; quest’ultima – ispirata sul piano teorico dai lavori degli anni Venti di M. Weber (da cui il M. «stralcia tutta la parte che riguarda la teorizzazione dell’agire economico, la razionalità del calcolo monetario ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] Zelmira,in cui interpretò il personaggio di Emma.
Il 12 apr. 1826 fu la prima Fatima nell'Oberon di C. M. von Weber, rappresentato al Covent Garden. Sempre nello stesso teatro, il 24 nov. 1827, fu Blonde in una versione mutila del Ratto dal Serraglio ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] brillante di A. Rolla. Più interessanti i due Concerti con orchestra, sorta di traduzioni italiane delle analoghe opere di Weber. Il C. tentava poi l'approccio cameristico con un estroso Quartetto per pianoforte e fiati, nella stagione di ricupero ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] II (1883), p. 391; A. Vernarecci, Nuovi documenti intorno a Muzio Oddi, in Nuova Rivista misena, VI (1893), p. 196; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 156; M. Del Piazzo, in Il palazzo del Quirinale, Roma ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] . Del pari, si pensi al collegamento tra etica protestante e spirito del capitalismo secondo la celebre ricostruzione di Max Weber. L’infinità di dispute e di dibattiti che essa ha alimentato è dovuta a una duplice confusione di pensiero: quella ...
Leggi Tutto
Sternberger, Dolf
Carlo Galli
Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] fatto vicino a pensatori come Hannah Arendt ed Eric Voegelin, polemico verso le linee fondamentali della politica moderna, verso Max Weber, S. si distacca da Gerhard Ritter (p. 168), per il quale il demoniaco è la struttura antinomica e conflittuale ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] de Draguignan, XXI (1896-97), p. 66; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 198, 226; S. Weber, Prelati e cavalieri morti a Trento durante il Concilio, in Il Concilio di Trento, II (1943), p. 286; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...