Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] il lavoro teatrale quanto il film (premiato con numerosi Oscar) e, successivamente, la registrazione delle musiche.
Bibliografia
W. Weber, West side story 1981, in Österreichische Musikzeitschrift, 1981, 36° vol., pp. 376-79.
P. Gradenwitz, Leonard ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] Il medaglione in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini,in Dedalo,XII (1932), pp. 98-102; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino,Trento 1933, p. 7;G. Habich, Die deutsche Schaumünzen des 16. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] teoria e sulla costruzione dei t. furono eseguiti da G. Ferraris (proprio sul t. di Gaulard presentato a Torino), H.F. Weber, C.P. Steinmetz, E. Arnold, J.L. La Cour, G. Kapp.
Caratteristiche di funzionamento
Funzionamento del t. monofase a due ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] , 13°-15° sec., sede delle incoronazioni imperiali. Incisivo l’aspetto della F. moderna, dal blocco per uffici della Hoechst (G. Weber, 1955) ai grattacieli del Messeturm, l’Eurotower (R. Heil, 1977), la torre della Banca commerciale (N. Foster, 1997 ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] di esercitare un controllo diretto e immediato sulle stesse azioni degli uomini. Il processo è stato descritto da M. Weber (1922) in termini di ‘routinizzazione del carisma’, come pratica quotidiana nelle società moderne: esso si svilupperebbe quando ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] orientale, a cura di G. Corna-Pellegrini, Milano 1995.
M. Vié, Le Japon et le monde au XXe siècle, Paris 1995.
M. Weber, Rapporto Cina. Il successo del "socialismo di mercato" e il futuro di Hong Kong, Torino 1995.
P.-M. Gallois, Le sang du pétrole ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] Treviri 1916; D. Krencher, Das römische Tor, Berlino 1923; G. Kentenich, Treviri, ivi 1925; Trierer Heimatbuch, Treviri 1928; P. Weber, Der Domschatz zu Trier, ivi 1928; G. Löschke, Erforschung des Tempelbezirks im Altbachtale zu Treviri, ivi 1928; A ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] a questa corrente anche J. Vitásek, il Voříšek e altri.
Agli inizî del sec. XIX giunge in Praga K. M. von Weber. Nel 1811 viene fondato il celebre conservatorio di Praga, ancor oggi esistente. Una serie di uomini famosi, compositori ed esecutori, è ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] frequenza degli stimoli e dalla loro intensità rispetto a soglie di sensibilità organica minime, massime e differenziali (E.H. Weber-G.T. Fechner 1873). L'arco riflesso fu definito da I. Sechenov "unità minima di funzionalità nervosa nel rapporto ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, 499; App. I, p. 709)
Manfredo Vanni
L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole [...] tanti anni era stata invano tentata dai più esperti ed audaci alpinisti del mondo. Il 23 maggio 1960, due studenti H. Weber e M. Vaucher, facenti parte della spedizione svizzera guidata da M. Eiselin, raggiungevano il Dhaulagiri (8172 m.s.m.) che non ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...