TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere)
Giuseppe Gabetti
Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] , a F. von Sallet si susseguirono ininterrottamente le rielaborazioni: Brentano meditò di trarne un libretto per la musica di Weber. I fratelli Grimm vi ispirarono il loro racconto nella prosa delle Deutsche Sagen (1816). Heine negli Elementargeister ...
Leggi Tutto
TATTO
Virgilio Ducceschi
. La sensibilità tattile è rappresentata dalle sensazioni di contatto o di pressione, cagionate da azioni meccaniche le quali deformando, sia pur leggermente, la cute e le mucose, [...] della cute, avvertiamo come separati i singoli eccitamenti, a condizione però che essi non siano troppo vicini. E. H. Weber, servendosi di un compasso a punte smussate, stabilì per il primo, in molte regioni cutanee, la distanza massima necessaria ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] di S. Secondo, Giovanni Federico M. ambasciatore di Emanuele Filiberto, in Studi trentini, a. IX, Trento 1928, fasc. 2; S. Weber, Emanuele Filiberto e il cardinale Cristoforo M., ibid.; Per il XXV anno di episcopato di mons. Endrici, Trento 1929. Una ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] pellicce. Si suddividono nei due sottordini: Viverriformi (v.) e Orsiformi (v.).
Bibl.: W. H. Flower e R. Lydekker, Mammals, Londra 1891, pp. 497-501; M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1904, pp. 515-529; M. Hilzheimer, in Brehm, Tierleben, Lipsia 1915. ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] , Talpe, Ricci, Macroscelidi, Tupaie, che sono trattate separatamente.
Bibl.: G. E. Dobson, A monograph. of the Insectivora, Londra 1882; A. Cabrera, Genera Mammalium, Insectivora, Galeopithecia, Madrid 1925; M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1928. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] spheres of justice: a defense of pluralism and equality, New York 1983 (tr. it.: Sfere di giustizia, Milano 1987).
Weber, M., Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-1905), in Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] pubblico», seguendo un classico esempio di «notabile» della politica, la cui tipologia sarebbe stata descritta magistralmente da Max Weber(38). Nel 1889 era stato nominato sindaco di Mirano ed era stato eletto nel mandamento di Mirano consigliere ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] industriale, in Economia e storia (a cura di M. Carmagnani e S. Vercelli), vol. II, Firenze 1978, pp. 772-793.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961).
Webster, R.A., La tecnocrazia ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] che la loro fecondità dipendeva in verità dal segreto dogmatismo che stava alla loro base. Tutte le tipologie di Max Weber, Spranger, Litt, Pinder, Kretschmer, Jaensch, Lersch ecc. mostrarono di possedere un certo limitato valore di verità, che però ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] , del tipo 'azione a distanza': nel caso di Neumann tra le cariche macroscopiche e gli elementi di corrente o i circuiti, per Weber tra le particelle cariche a riposo o in moto; un altro elemento comune era la conclusione a cui giunsero riguardo ai ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...