La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ammirazione: la cultura della città legge queste opere come nodali, importanti, irripetibili. Ancora una volta, come nel saggio di M. Weber, il capitalismo investe nell'opera d'arte come su un proprio simbolo, e sono adesso le banche, al pari dei ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] produttivo. Le prime significative indagini in questo campo furono condotte, agli inizi del 20° sec., dall'economista A. Weber, il quale concepì una serie di schemi teorici che consentivano sia di analizzare i rapporti esistenti tra le componenti ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di deformazione prodotto in un corpo dall'azione di un dato sistema di forze esterne venne rilevata per la prima volta da W. Weber il quale aveva osservato, fin dal 1835, il fenomeno seguente: un filo di seta sotto l'azione di un peso anche moderato ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] of American ethnology, 1892-93, 2.
F. Vaggioli, Storia della Nuova Zelanda e dei suoi abitatori, 2 voll., Parma 1896.
M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (trad. it. Milano 1961).
C.A. Du Bois, The 1870 Ghost Dance, Berkeley 1939.
J ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] J≤vi e per valori particolari dei parametri. Infatti le funzioni ipergeometriche, le funzioni ipergeometriche confluenti, le funzioni di Hermite-Weber, le funzioni di Bessel e le funzioni di Airy sono implicate rispettivamente in PVI, PV, PIV, PIII e ...
Leggi Tutto
RECITATIVO
Ildebrando Pizzetti
. Il termine stile recitativo si cominciò ad usare in Italia sul principio del Seicento, quasi come sinonimo di monodia. La definizione volle cioè significare un modo [...] , anche quando è dato dai compositori per tale (da J. S. Bach a C. W. Gluck, a L. v. Beethoven e a K. M. v. Weber, per citare solo qualche nome) più spesso nasce da una vera e propria commozione ed ha una reale efficacia e un vero e proprio valore ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] , voll. 3, L'Aia 1867-1880; C. von Noorden, Europäische Geschichte im 18 Jahrhundert, Düsseldorf 1870-82, voll. 3; O. Weber, Der Friede von Utrecht, Gotha 1891; J. A. D'Avaux, Les négociations en Hollande, Parigi 1752-54; A. Legrelle, La diplomatie ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] , VIII, parte 1ª, Amsterdam 1726-31, p. 415 segg., e quello di Baden (38 articoli), ivi, p. 436 segg.; O. Weber, Der Friede von Rastatt, in Deutsche Zeitung für Geschichtswissensch., VIII; H. de Landosle, Le congrès de Baden, in Revue des questions ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] settore rilevante in cui Righi operò fu quello dei fenomeni magnetici. Egli partì dalla teoria di Wilhelm Eduard Weber arrivando alla prima constatazione del fenomeno dell’isteresi magnetica (Sopra un caso di polarità permanente dell’acciaio inversa ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Königin auf seleukidischen Münzen, in Hephaistos, XI-XII, 1992-1993, p. 107 ss. - In particolare per la ritrattistica tardo ellenistica: H. Weber, Späthellenistische Bildniskunst, in OJh, LI, 1976-77, p. 21 ss.; id., Sur l'art du portrait à l'époque ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...